MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] unici dati biografici attendibili su cui poté basarsi poi Vittorio Lazzarini quando Léon Dorez e Germain Lefèvre-Pontalis gli Fulin, Saggio del catalogo dei codici di E.A. Cicogna, in Arch. veneto, IV (1872), pp. 59-68 (Origine della biblioteca di E.A ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] Girolamo. Auspice forse lo stesso Lazzarini, Vittorio Fiorini, che aveva appena rilanciato l’ 1873-1995), Venezia 1995, pp. 70-72; G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Innsbruck 1863; G. Salvioli, Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. L., in Allgemeine Deutsche Biographie, XIX, Leipzig 1884, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] russo, dopo il completamento dell’occupazione francese, in seguito alla vittoria napoleonica a Marengo nel 1800, riparò con la famiglia in territoriale di Padova, cruciale dopo la cessione del Veneto da parte degli austriaci nel 1866. Ministro della ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] Intronati, Mss., C.II.23 (Garosi v. 2): G. Piccolomini, Siena illustre per antichità [dopo 1635], c. 240r; M. Troiano, Dialoghi..., Venetia 1569, cc. 123v-125; G.B. Maganza, L’ava de Magagnò, alla s. M. Casulana vicentina, in Il fiore della lirica ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Biferali, 2009, p. 319), il 14 giugno 1563 l’ambasciatore veneto Girolamo Soranzo avrebbe scritto come il pontefice «par che habbia per assisa su un mucchio di armi e con in mano una Vittoria alata, il rovescio, oltre all’iscrizione in esergo «vrbe ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] memoria nel saggio, all’epoca ampiamente lodato, Guerre recenti del Veneto (Venezia 1848). Nel 1849 fu a Roma, a difesa Assemblea fu scelto tra i commissari inviati a portare a Vittorio Emanuele II il risultato del plebiscito emiliano romagnolo. Nel ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico veneto Anton Maria Lorgna. Torino e Verona disponevano Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 17-105; W. Barberis, Le armi ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] che faceva parte del corpo di volontari affluiti nel Veneto dallo Stato pontificio sotto il comando del generale Giovanni Durando vicini, il 22 febbr. 1860, ritratti del re Vittorio Emanuele II con scritte ineggianti e bandiere tricolori.
Arrestato ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] guerra contro l’Austria, come si evince anche dal carme Mantova a Re Vittorio (s.l. s.d., ma 1866). L’anno successivo fu con Garibaldi socialismo, Suzzara Verdi aderì alla Lega democratica veneto-mantovana, mentre La Favilla tornava alle battaglie ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...