MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] la carriera militare.
Due assistenti di Girolamo Zorzi, ambasciatore veneto presso il papa Alessandro VI, e ospiti in una domus demolita alla fine dell’Ottocento per la creazione di corso Vittorio Emanuele II). L’entità del loro investimento e la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] luglio 1849). In particolare, si mise in bella evidenza nel vittorioso scontro di Porta S. Pancrazio (30 apr. 1849), fu quindi consegnato dalle autorità estensi a quelle del Regno Lombardo-Veneto. Interrogato più volte fra il 10 e il 14 sett. 1852 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Verrua in Spagna per trattare le nozze di suo figlio Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita [...] con pessimi, ma interessati consigli» (Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Torino ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] editrice, insieme a Studi politici diretta dal 1956 al 1963 da Vittorio De Caprariis, furono progetti solo in parte realizzati, l’uno cultura italiana ed europea dal punto di vista del mondo veneto, senza mai scadere nel localismo.
Morì a Vicenza il ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] con l’opera IX) con dedica al principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a . Berto, Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] poi diffuso tra i volontari italiani nella campagna del Lombardo Veneto e nella difesa di Venezia. A partire da questo recatosi a Bologna insieme con una deputazione marchigiana per accogliere Vittorio Emanuele II, il M. lesse una sua ode, Gli ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] ministro delle Finanze Paolo Carcano e visitata da re Vittorio Emanuele III e dalla regina Elena.
Nel 1906 e e deliberazioni degli industriali, Udine 1904; Le ferrovie e la difesa del Veneto, in La Patria del Friuli, 1° aprile 1908; Il pensiero dell ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] sito in Porta Napoli e un secondo negozio in Corso Vittorio.
Francesco Saverio, sposato con Emilia Perrotti, ebbe cinque figli di 5 lire al kg, affiancato al più comune torrone «uso Veneto in stecche, taglio a piacere del committente» da 3 lire al ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò a Lingua nostra, La Nuova Italia, Leonardo, Ateneo veneto, La Rassegna, Cultura neolatina, Società, Il Contemporaneo, ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] a Roma per frequentare la scuola di esegesi di Vittorio Scialoja. Appartengono a questo periodo le prime pubblicazioni sul Regia torinese (1930), socio nazionale del Reale Istituto veneto di scienze lettere ed arti (1931), membro corrispondente ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...