RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] seguito alle assegnazioni del marito, divenuto dirigente della Banca cattolica del Veneto: fino al 1948 vissero a Vicenza, fino al 1950 a calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, e con Vittorio Gelmetti, in passaggi radiofonici e mostre collettive ( ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II giungeva sulla laguna in veste privata alle consuete fonti: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] e il bronzo dorato Il moscone, ritenuti da Vittorio Pica (1899, p. 158) prova di «futilità breve viaggio nella scultura attorno al 1911 (appunti), in 1911. Le arti in Friuli e Veneto, a cura di C. Beltrami, Treviso 2011, pp. 83-87, 91; U. Thieme ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] oltre a Moggioli, si ricordano Bice Lazzari, Vittorio Zecchin e Guido Marussig.
Fu poi insegnante di Milano 2006, pp. 16 s.; E. Prete, A. S., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, p. 423 ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] un primo acquisto di opere d’arte, un quadro di Vittorio Matteo Corcos, dando avvio a una raccolta eterogenea per epoche , sculture e mosaici medioevali, dipinti del Rinascimento veneto e dell’Italia centrale, pitture dei Macchiaioli, fino ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] Amelia Bressello, che proveniva anche lei dalla medesima zona del Veneto e che sarebbe poi diventata sua moglie, e con la quale 1927 e il 1957 con cinque (1928-1930, 1933-1934) vittorie alla Mille miglia di vetture con le sue carrozzerie – lo aveva ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] del futuro Vittorio Emanuele III –, Zambaldi condivise con la Milano postunitaria il bilinguismo lombardo-veneto (a un ultimi venti giorni all’ospedale San Giuseppe di via San Vittore); finché si spense «per sopraggiunta emorragia cerebrale, con ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , nel 1882, al primo concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II, l’anno seguente Podesti prese parte al concorso Manfrin, via Nazionale (1889-1903); albergo Regina, via Veneto (post 1895, modificato); villino Montefiore, via Trionfale (1902 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] (busta 105, col titolo Prefetto di Roma e Ambasciatore Veneto) ove si narra che, per una questione di precedenza 'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca di Savoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto dei Colonna ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] . 30-35; G.P. Marchi - C. Viola, Vittorio Alfieri e Ippolito Pindemonte nella Verona del Settecento, Verona, 2005 Cosenza 2007, pp. 100 s.; I. Dal Prete, Scienza e società nel Settecento veneto, Milano 2008, pp. 196, 323, 325, 335 e nota 48, 341 nota ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...