PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] , pp. 126-127).
Nel frattempo, con gli agrari Vittorio Pelà, Giovanni Roveroni e altri 41 soci, Piccinato, il Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, 2011, n. 23, pp. 71-91; A. Rondina, Giovanni Marinelli. ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] -ascetico è dedicato al cardinale Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, grande elemosiniere del 333 (in partic. pp. 297 s., 309-311); A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 425, 442, 451-454, 473 s., 480 s., 519, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Micaela. Crebbe a Roma, in via Ludovisi, laterale di via Veneto, in una famiglia attenta all’educazione dei figli, assai agiata e del fratello Roberto e di registi quali Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Dino Risi, Mario Soldati, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] un busto e un grandioso bassorilievo in onore di Vittorio Alfieri (1805; cfr. Noè, 2012, pp. 253 la statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France, in Arte Veneta, XXX (1976), pp. 210-213; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] presso la Bottega italiana, il negozio della M. in via Veneto a Roma. La società, costituita da rappresentanti del mondo della di sua creazione insieme con gli arazzi e i vetri di Vittorio Zecchin, i ferri battuti di Alberto Gerardi, le piccole ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del , 348 s. figg. 79 s., 350, 352 fig. 82; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] e rientrò a Parma soltanto nel settembre del 1689, quando il Senato veneto aveva già deliberato a favore del duca di Parma.
Ancora il duca fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca Vittorio Amedeo II di Savoia alla lega di Augusta, sottoscritta da ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] , 292, 298, 323, 325, 333; G. Moschini, Vita di Alessandro Vittoria..., Venezia 1827, pp. 25-28, 87, 90; E.A Cicogna, Inscrizioni A. Stella, Roma 1963-1977, ad indices; Relazioni dei rettori veneti..., IV, Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , n. 2, p. 6). Giovanni Battista Berlendis, ministro veneto a Torino, ne informò il Senato della Serenissima, mettendo in avuto a che fare al Teatro regio.
Il 21 luglio 1780 Vittorio Amedeo III lo nominò viceré di Sardegna. Giunse nell’isola il 28 ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] , a cura di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 884-894; G. Gullino, Sebastiano Foscarini e il decreto [...] 7 settembre 1754, in Archivio veneto, s. 5, CII (1971), pp. 57 s., 60, 62 s., 67 s.; P. Del Negro, Appunti sul patriziato…, in La Specola dell ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...