PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] all’Arte medievale e moderna di Venezia Gino Fogolari e il giovane ispettore Vittorio Moschini portò a numerosi restauri di dipinti della grande pittura veneta del Quattrocento e Cinquecento, tesi al recupero filologico e materiale del testo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] solo esemplare, sino ad oggi censito, esistente nella Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma. Questo testo fu replicato dal solo A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, in Archivio veneto, XXXIV (1887), pp. 122-124; E. Pastorello, Tipografi, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] d.; V. Pilotto, L. P. Memorie raccolte dal fratello Vittorio, edite a cura degli amici nel primo anniversario dalla morte, comici, Roma 1944, II, pp. 224 s.; E.F. Palmieri, Il teatro veneto, Milano 1948, ad ind.; Id., P. L., in Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] parte degli altri diplomatici (in specie dall'ambasciatore veneto).
Nelle istruzioni era previsto che il G. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] generale Pepe per dare supporto alla guerra nel Lombardo-Veneto. Dopo vari spostamenti (Ancona, Venezia, Bologna, tra il 1835 e il 1841, editi per la prima volta da Vittorio Imbriani in Giornale napoletano della domenica, 2 e 9 luglio 1882). Fra ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Evelina Previtali, da cui ebbe tre figli: Vittorio, Lucia e Luciano. Avendo consumato gran parte istriane, s. 3, I (1950), 4, pp. 217-225; R. Cessi, Il problema veneto dopo Villafranca (1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13- ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] quindi a Venezia nel 1846, dove videro la luce il carme Vittor Pisani, che rievocava un episodio della battaglia per il possesso di trentina (Dopo Bezzecca) e si congratulò per l’annessione del Veneto (L’entrata in Venezia: inno al Re).
Nel 1868 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] -1942, I, p. 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di pp. 12-15, 315-346; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 348, 473 s., 485; L. A. ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] (9 ott. 1532), insieme con Lorenzo Bragadin, Girolamo Pesaro e Marco Foscari per accompagnare Carlo V, in transito per il Friuli e il Veneto, diretto a Mantova. Fu lui a riferire in Senato (13 nov. 1532) e a guidare la delegazione inviata a Roma per ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] Milano per consigliare il prefetto provvisorio del Monte Lombardo-Veneto, Cesare Correnti, del quale era e sarebbe rimasto Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, in Nuova Antologia, CXIII (1978), 2125-2126, pp ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...