SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] Artom, figlia di Vittorio e di Emma Pugliese, con la quale ebbe poi quattro figli: Costanza, Vittorio, Renzo e e il Delta del Po, Padova 1952; Pericoli per Venezia, in Ateneo veneto..., 1958, n. 2, pp. 73-86; Provvedimenti legislativi per la ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] alla testa del Battaglione della speranza costituito dal marchese Vittorio Paulucci de' Calboli. Un altro fratello, Giuseppe, delle scienze mediche della Fondazione Balbi-Valier dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per la sua attività ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] 1986, pp. 228-230; S. Marinelli, Tra Lombardia e Veneto. La pittura dell’Ottocento a Mantova e a Verona, in La , L’identità scolpita: appunti per la monumentalistica dantesca, in Dante vittorioso (catal., Firenze), a cura di E. Querci, Torino 2011, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] e per le nuove considerazioni sulla storia del teatro veneto nel Cinquecento.
Rossi ricostruisce la figura di Calmo Mazzoni, Francesco Flamini che sostituì Alessandro D’Ancona, Graf, Vittorio Cian, al posto di Bonaventura Zumbini nominato in un primo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] ricostruita sulla base di tre documenti rinvenuti da Vittorio Fanelli e da lui pubblicati nel 1949: un (in partic. pp. 313-317); G. Fiocco, P. S. e l’umanesimo veneto, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] più illustre dei chimici lavoisieriani italiani: il veneto Vincenzo Dandolo, traduttore di Lavoisier in Italia, interesse per l'economia del Regno sabaudo. Nel 1789 il re Vittorio Amedeo III aveva chiesto all'Accademia delle scienze di Torino di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] ; socio illustre per oltre mezzo secolo dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; membro della Società n. 2 (in particolare pp. 131-149). Si ringraziano Giorgio Vittorio Dal Piaz, Carlo Doglioni e Rinaldo Nicolich per le notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] 70; L'Università italiana, aprile 1930, pp. 72, 153; Archivio veneto, s. 5, VII (1930), pp. 272 s.; Rivista stor. letter. ital., XLVIII (1930), pp. 364 s.; Roma, Bibl. nazionale Vittorio Emanuele II, Autografi (22 lettere al F. di G. Natali, dal 30 ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] commerciali e coloniali di Venezia e Venezia navale vittoriosa in guerra.
Sono molte le fonti che assegnano Reale, Venezia 2000, p. 59; A. Forni, V.A., G., in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, a cura di G. Pavanello, Milano 2003, p. 844; G. ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni diretto da Vittorio Gori, e assunse una più marcata dimensione s. 3, f. 128).
Inoltre: G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...