LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] pp. 55-60; H.J. Wing, The polychoral motets of L. L., dissertazione, Boston University, 1966; S. Suglich, L. L. musicista veneto, tesi di laurea, Università di Padova, 1970; F.A. Gallo, La prima rappresentazione al teatro Olimpico con i progetti e le ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] negozi di vendita e grandi magazzini (diffusione in Veneto, Venezia Giulia, Lombardia, Emilia), in depositi di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro Ditte, fase. n. 11.474: Coin Vittorio fu Giuseppe; fasc. n. 37.712: S.A.C.M.A. - ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] sulla medesima falsariga sembra convergere anche Vittorio Lazzarini.
Un'altra conferma, indiretta, Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia, in Archivio veneto, s. 5, LXXXIV (1968), pp. 45-71; M. Praz, Storia della ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] dell’infanta Maria Antonia Fernanda con Vittorio Amedeo di Savoia (futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna), Armida -97; A. Cetrangolo, Musica italiana nell’America coloniale. Premesse. Cantate del veneto G. Facco, Padova 1989, p. 61; J.M. Leza, F. ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] lo scontento politico causato dal governo austriaco del Lombardo-Veneto, in polemica con il mercato editoriale e le sue , dapprima cauto poi sempre più convinto, al Piemonte di Vittorio Emanuele e soprattutto di Camillo Benso conte di Cavour. Più ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Bianchi).
Si può ipotizzare un legame di parentela tra Vittorio e Santo Trento, primo violino alla Fenice, che A. Zanotelli, La musica strumentale da camera di V. T., in Rassegna veneta di Studi musicali, Padova 2000, pp. 253-298; L. Mattei, Ifigenie ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Savoia tornato ambasciatore nel 1583, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura d E. Consiglio di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane Vittorio Amedeo I in caso della sua ascesa al trono. ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] egemonizzate dall’influenza di Bianca Cappello e del fratello Vittorio. Dopo il ritiro nel 1576 di Bartolomeo Concini, ambasciatore permanente della Spagna a Firenze.
Secondo l’ambasciatore veneto Francesco Badoer nel 1609 Vinta godeva di una grande ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] di Pellegrini, e il sedicenne Gerolamo dovette seguirli. In Veneto la vivacità culturale di Anna Maria Ghisi non subì ridimensionamenti salotto, sempre peraltro nomi di prestigio come Vittorio Betteloni, Giuseppe Fraccaroli, Giuseppe Biadego, Carlo ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] il suo programma compendiandolo nella formula "Italia e Vittorio Emanuele". Successivamente il B. si unì alla tra mazziniani e garibaldini, divisi sulla priorità di scelta tra il Veneto e Roma. Il B., secondo le istruzioni ricevute da Mazzini, ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...