GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 'esecuzione delle vetrate per il nuovo palazzo dell'ente in via Veneto a Roma. Allo stesso anno risale la prima vetrata, disegnata vetrate ideati da Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da Vittorio Emanuele II per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale di Milano confronti del colore della fase matura del maestro veneto. Nello stesso anno espose il bozzetto d’insieme, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] quanto scrive nella Relazione difensiva e il 5 luglio a Vittorio Siri, abate nel monastero di S. Pietro di Modena , XIV, Milano 1979, pp. 323-342; B. Nani, Historia della Repubblica veneta, II, Venezia 1679, pp. 372-374; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] al recente attentato di F. Orsini a Napoleone III. Vietata dalla polizia nel territorio veneto, Giuditta venne invece permessa a Torino, applaudita dal re Vittorio Emanuele II, che, dal Cavour, cui aveva chiesto di procurargli il testo del dramma ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] d’azione comparve nel 1851 a Genova un suo volume dal titolo Vittorio Emanuele e Mazzini, la cui tesi di fondo, avendo come , sospesa senza che si arrivasse alla liberazione del Veneto. Approfittando di questo suo sconcerto lo contattò Mazzini ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Este a Parma e a Torino: qui partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, III, Venezia 1988, p. 298; Th. Walker, Echi estensi negli spettacoli ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] deputati Giovanni Varè dette nella solenne inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele in Verona il 9 gennaio 1883, Roma 1883. A.S. De Kiriaki, G. V. Commemorazione, in Atti e memorie dell’Ateneo Veneto, s. 4, IV (1884), pp. 427-458; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] , Saggio di cartografia della Regione veneta, Venezia 1881, pp. 158 ss.; J. Rossi, Ricordo delle due provincie di Treviso e Belluno, Feltre 1886, pp. 129 s.; L. Marson, Guida di Vittorio e il suo distretto, Treviso-Vittorio 1889; A. Fiammazzo, Da ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] , di due lettere sulla Mirra di Alfieri e della Vita di Vittoria Colonna, Venezia 1816; Opere..., I-IV, Pisa 1821-1824 ( s.; M.C. Gamba, I Ritratti di Isabella Teotochi Albrizzi, in Quaderni veneti, 1992, vol. 15, pp. 115-143; G. Pizzamiglio, Vita di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di svariati teatri dell’Emilia Romagna e del basso Veneto: costui intuì il potenziale di Rustichelli, la fece studiare , e nei primordi della sua carriera, il Buondelmonte e il Vittore Pisani, due opere acutissime, erano gli spartiti ai quali essa ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...