MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] medaglie gli furono conferite dai monarchi dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II nel 1868 e Umberto I nel 1878, 1971, ad ind.; I moti del 1848-49 nel Polesine e nell’area padano-veneta, a cura di L. Briguglio - P. Ginsborg, Rovigo 1999, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] tra 70 e i 100 mila scudi per la guerra in corso - in terra veneta. E le mosse del C. in tal senso costituiscono il preludio della riammissione , "necesse illi fuit", a detta di Gian Vittorio Rossi, "omnia coemere", a cominciare dalle stoviglie, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] era destinato a concludersi in un primo tempo con la vittoria dei Dalmati italiani, i quali avevano in quel momento il incurante anche del tributo di sangue dei Morlacchi nelle guerre veneto-turche; che poi gli scrittori dalmati si esprimessero in ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] estate del 1866, il figlio di Giacomo, Giuseppe, ospitò il re Vittorio Emanuele II (si v. A. Ventura, Padova, Roma-Bari , imprenditori, agronomi, in Storia d’Italia dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, pp. 97-162 (in ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente a porre nelle sedi vescovili prelati e i vari catechismi diocesani in Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Sardegna. Dopo l'abbandono del catechismo napoleonico ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] rappresentante degli studenti presso il governo provvisorio veneto, si arruolò con altri compagni nella per due anni.
Dopo aver accettato nel 1877 la direzione della Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma, offertagli dal Coppino, l'anno successivo, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] presa di poteri di Ignazio Thaon di Revel in nome del re Vittorio Emanuele I. Nella cura che il Revel mise subito a creare un la politica protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò di Venezia e di Trieste, avevano già ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] brevetto di "fornitore della Real Casa", conferitogli da Vittorio Emanuele III, committente di quei ritratti, e godere ambasciata italiana a Parigi e in alcune industrie collocate fuori dal Veneto, come le acciaierie di Bolzano e Trieste.
Nel 1935 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] nato a Roma il 19 novembre 1876 con un handicap psicofisico), Vittorio (nato a Modena intorno al 1878, che studiò matematica applicata alla di giustizia a proposito delle inondazioni del Veneto. Lettera di Gustavo Uzielli agli operai italiani ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] nella Biblioteca civica “A. Mai” di Bergamo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLI (1982-1983), pp. 340-367; . 157-188; M.G. Rosingana, Le lettere a Vittorio Cian dell’Accademia delle Scienze di Torino: Francesco Novati, tesi ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...