ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] le cui opere palesano una felice sintesi tra il colorismo veneto e il classicismo romano e bolognese. Ne divenne in breve (Barbarani, 1941, pp. 102 s.). La stima di Vittorio Maria Bigari, forse incontrato nel cantiere di palazzo Pellegrini ‘novo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] cfr. Gibbons, 1963).
In una medaglia di Vittorio Gambello (Venezia, Museo Correr), in un disegno Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, CXIX(1960-61), pp. 483 s., 547; F ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] a Zanella che aveva avuto parole di compianto per Vittorio Emanuele II, appena scomparso (9 gennaio 1878), Andrea , XXVII (1973), pp. 185-199; S. Lanaro, Società e ideologie nel Veneto rurale: 1866-1898, Roma 1976, pp. 200-269; C. Snider, L’episcopato ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] primo ministro Bettino Ricasoli acquistò la tela e la donò a Vittorio Emanuele II per la Galleria di battaglie in Palazzo Reale a i quadri, in conto vendita, a note armerie nel Lombardo- Veneto), l’unica di cui si ha notizia è quella di Genova negli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] 1928, durante la repressione seguita all'attentato a Vittorio Emanuele III, il L., accusato di fare parte .
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dei dieci, dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dai I*, I testi händelliani. Da "Vincer se stesso è la maggior vittoria" (1707) a "L'Elpida, overo Li rivali generosi" (1725), ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] poté entrare in contatto con autorevoli rappresentanti del capitalismo veneto: Amedeo Corinaldi e, soprattutto, Giuseppe Volpi, la Orlando, Attilio Odero, Carlo Raggio, Erasmo Piaggio, Vittorio Rolandi-Ricci, Luigi Marsaglia con la sua banca, ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] R. e il teatro d’opera, Roma 1995; M. Giachino, R., Venezia, il progetto di un romanzo e i “Cento anni”, in Quaderni veneti, 1996, n. 22, pp. 105-139; G. Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano 1998, pp. 106-112; Rovaniana (S ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] teatro Regio di Torino per un Enea nel Lazio, dramma di Vittorio Amedeo Cigna Santi: l’opera, che andò in scena nel Haydn (1786).
Nel 1764 il legame con il sistema teatrale veneto fu rinsaldato con due drammi metastasiani, Antigono (Padova, Nuovo, ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] decorativa delle composizioni tratta da maestri quali Vittorio Maria Bigari (Pallucchini, 1960, p. , Roma 1939, pp. 82 s.; R. Pallucchini, Commento alla mostra di Ancona, in Arte veneta, IV (1950), p. 32; E. Bassi, Tre dipinti di F. F., ibid., VIII ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...