GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a Michele Della Torre, vescovo di Ceneda (oggi VittorioVeneto), allora segretario del papa e, pare, protettore del giovane. Graziato dal duca Cosimo I de' Medici, il G. poté tornare ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] della 13ª armata e fu ricollocato alla testa del XII corpo d'armata il 25 giugno 1918. Durante l'offensiva di VittorioVeneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine Valsugana e Giavera del Montello, dove rimase forte la memoria dell ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] ruolo della cavalleria, che fu ampiamente utilizzata nella fase decisiva della controffensiva italiana, nell'autunno del 1918- a VittorioVeneto: qui, sul fiume Livenza presso il ponte di Fiaschetti, l'E. ebbe ancora modo di distinguersi, al comando ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] 1916 - La Strafexpedition, a cura di V. Corà - P. Pozzato, Udine 2003, pp. 69-71; G. Rochat, L’esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 2006, pp. 65, 362, 400 s., 479 s.; G. Pieropan, Ortigara 1917: il sacrificio della 6ª armata, Milano ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] di storia presso la curia vescovile di VittorioVeneto (la cui datazione, normalmente proposta al 1740 241-251; E. Bassi, La pala di J. M. per la chiesa delle penitenti, in Arte veneta, III (1949), pp. 167 s.; Id., La pala di J. M. per S. Francesco ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] impegnate nel lungo conflitto con la Milano viscontea. Al rettorato di Bergamo tenne subito seguito quello di Serravalle (oggi VittorioVeneto), dove Querini, eletto l’8 marzo 1446, rimase sino al maggio del 1447.
A Venezia l’esperienza acquisita in ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , legisl. XXVI, tornata del 18 marzo 1922, pp. 3133-39; S. Cilibrizzi, Storia parlam., pol. ediplom. d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, VII (1917-1918), Roma 1948, p. 121; VIII (1918-1920), ibid. 1952, p. 70; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] Messico. Fu anche consigliere della Società per l’Africa italiana, dell’Istituto di incoraggiamento di Napoli.
Morì a VittorioVeneto il 22 luglio 1967.
Presso il Museo botanico Orazio Comes dell’odierna facoltà di agraria dell’Università Federico II ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] nel seminario minore di Vicenza nel 1936 e nel seminario maggiore nel 1939, incoraggiato da Giuseppe Zaffonato (poi vescovo di VittorioVeneto, 1945-56, e di Udine, 1956-72). Fu ordinato sacerdote il 27 giugno 1948.
Carlo Zinato (vescovo di Vicenza ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] : cactaceae, in Darwiniana, 2004, n. 42, pp. 177-200; Il botanico C. S. dalla Scuola enologica di Conegliano al Nuovo Mondo, VittorioVeneto 2008 (in partic. C. Fassetta, C.L.S., pp. 9-22, B. Carpenè, La nascita e la formazione di uno scienziato: C ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...