GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] L'Ufficio storico. Cenni monografici (con A. Tosti e L. Susani), 1933; Storia dei granatieri di Sardegna, dalle origini a VittorioVeneto (con T. Latini e A. Rossi), 1933; Quarant'anni coi granatieri di Sardegna (1895-1934). Ricordi, 1940; Gli uomini ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] , concessagli nel luglio 1953, fino al 10 apr. 1954, quando fu nominato comandante del V corpo d'armata a VittorioVeneto.
Qualche mese dopo, il 26 settembre, divenne capo di stato maggiore dell'Esercito.
Durante la sua permanenza in questo incarico ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] e il donatore Bonetto Sarcinelli, realizzata per l’altare della famiglia Sarcinelli nella cattedrale di Ceneda (odierna VittorioVeneto, Treviso).
Sull’attribuzione a Nadalino, prospettata per primo da Ridolfi, sono state tuttavia avanzate numerose ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] : il suo influente protettore, infatti, agli inizi del '45 aveva ottenuto in commenda il vescovato di Ceneda (ora VittorioVeneto), sul quale vantava un diritto di regresso assegnatogli per l'addietro dallo zio, il cardinale Domenico, e subito erano ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] . Agli anni Quaranta risale l'esecuzione di una grande vetrata, oggi perduta, eseguita per l'hotel Flora di via VittorioVeneto.
Nel dopoguerra la fama del laboratorio si diffuse e si accrebbero gli impegni del G., affiancato dal figlio Oscar in ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] a Sydney il tenore Vincenzo De Muro Lomanto, con cui ebbe l’unica figlia Maria (Milano, 15 apr. 1930 - VittorioVeneto, 11 giugno 2007), apprezzata attrice di prosa (Marina Dolfin).
Il secondo dopoguerra coincise con un progressivo, ma accortamente ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, p. 249 e n.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto, IV, Napoli 1939, pp. 32, 296; VII, Roma s.d., p. 53; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1956, ad ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna VittorioVeneto), Feltre [...] , in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LXVI (1995), 290, pp. 42 s.; Id., J. da V., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1029 s. (con bibl.); Id., Un aggiornamento per J. da V., in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] , Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967, pp. 229 s., 255, 404, 519, 550; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla Grande ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] 'Aventino, non realizzato; con la medesima formazione prese parte al concorso per il palazzo delle Corporazioni in via VittorioVeneto (1928). L'anno successivo progettò e diresse i lavori di costruzione del cinema Ambasciatori di via Montebello, una ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...