SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma 1979, ad ind.; Dall’accordo di Racconigi a VittorioVeneto, in Storia del parlamento italiano, XI, a cura di F. Brancato, Palermo 1980, ad ind.; R.J.B. Bosworth, La ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] dopo la prima educazione in famiglia a opera di due sacerdoti, fu mandato a studiare nel seminario di Ceneda (attuale VittorioVeneto). Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, ma, animato da spirito di avventura e ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] amici letterati riuniti intorno alla figura del Loredano, fu tumulato nella chiesa di S. Giustina di Ceneda (attuale VittorioVeneto) con una lapide commemorativa che ricordava il suo brillante ingegno nel campo della poesia e della pratica forense ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] del 1918, fu al comando della IX armata, tenuta come riserva generale, senza partecipare all’offensiva finale di VittorioVeneto. Mantenne tale comando sino al febbraio 1919. Collocato su sua domanda in posizione ausiliaria speciale nel 1922, venne ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] e Stato nell'Italia umbertina. La crisi del 1898, Roma 1979, pp. 85, 202; F. Brancato, Dall'accordo di Racconigi a VittorioVeneto, in Storia del Parlamento italiano, XI, Palermo 1980, pp. 104 s., 298; E. De Fort, La scuola elementare dall'Unità alla ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] Roma il 7 marzo 1907.
Fonti e Bibl.: S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e dipl. d'Italia da Novara a VittorioVeneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, pt. 1, L'esperienza democratica ital ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] i ss. Giovanni Battista e Bernardino del Museo di Bassano, gli affreschi - ornati a volute e fogliami - di casa Troyer a VittorioVeneto e quelli di casa Carpené a Conegliano - figure di Guerrieri e una Suonatrice di viola -) fecero liquidare D. come ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] del corpo d'armata d'assalto, cioè degli arditi. In tale veste il G. giocò un ruolo di rilievo nella battaglia di VittorioVeneto. Nei giorni dell'attacco finale, anzi, da E. Caviglia (8ª armata) gli fu affidato il comando anche dell'VIII corpo d ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] Galleria d’arte moderna di Verona, il Museo del Novecento di Firenze, i Musei civici di Noto, Padova, Asolo, Conegliano, VittorioVeneto, e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
La maggior parte dei dipinti, l’archivio e la biblioteca personale sono ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] gli anfiteatri morenici di VittorioVeneto (L’anfiteatro morenico di Vittorio nella provincia di 422, 627-674, 979-1035; Carte delle nevi delle Alpi Orientali e del Veneto, Udine 1905).
Decise così di trasferirsi in Eritrea, colonia del Regno. Qui ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...