MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] ai reparti di assalto. Successivamente fu in Albania e in Dalmazia e si congedò nel 1920. Insignito col cavalierato di VittorioVeneto, fu decorato altresì con una medaglia di bronzo al valore, una croce al merito di guerra e una medaglia di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] -1919), b. 15, fasc. 321; L. Albertini, Vent'anni di vita politica, II, L'Italia nella guerra mondiale, III, Tra Caporetto e VittorioVeneto, Bologna 1953: pp. 88 s.; V. E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 49 ss.; V ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] .; Appendice, pp. 11, 22, 27, 30, 36; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a VittorioVeneto, IV, VII, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, pt. 2, L'Italia nella guerra ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] I Porcia. Avogari del vescovo di Ceneda, condottieri della Serenissima, principi dell’impero. Atti del Convegno 9 aprile 1994, VittorioVeneto 1994, pp. 148 s.; D. Frangipane, Bartolomeo di Porcia visitatore apostolico, ibid., pp. 121-129: G. Paolin ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] pp. 521, 712; XVIII, ibid. 1849, pp. 498, 638; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1972, p. 36; L. Bergeron, La piazza VittorioVeneto e la piazza Gran Madre di Dio, in Studi piemontesi, V (1976), 2, pp. 213-216; Cultura figurativa e architettonica negli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] G. M. patriota, Piacenza 1970; E. Nasalli Rocca, G. M. nel cinquantenario della morte, in Da Roma capitale a VittorioVeneto: studi di storia risorgimentale, Piacenza 1971, pp. 181-190; M. G. apostolo del Risorgimento, in E.F. Fiorentini, Personaggi ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] Cherso dopo il triennio di formazione, fu ordinato sacerdote e terminò gli studi teologici nel seminario di Ceneda (oggi VittorioVeneto).
Agli anni della formazione risale un gruppo di testi poetici del M. che testimoniano la sua conoscenza, vasta e ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] del Rapporto sull’architettura redatto da Bardi, fece seguito la presentazione presso la Galleria di via VittorioVeneto della Tavola degli orrori, un collage di architetture accademiche e tradizionaliste che i curatori esposero come rappresentativo ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] la supplenza del corso di lingua e letteratura tedesca tenuto da G.A. Alfero. Nel 1935, si trasferì al liceo VittorioVeneto di Milano, tenendo contemporaneamente l'incarico di lingua tedesca presso il Politecnico e iniziando (dal 1937-38) l'attività ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] biografico dei friulani, II, L’età veneta, II, Udine 2009, pp. 2082-2086; A. Fadelli, Medici a Sacile e Polcenigo nel Settecento, in Aspetti della sanità nelle Prealpi venete. Convegno nazionale 26 maggio 2012, VittorioVeneto 2012, pp. 320-328. ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...