TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] fu presidente dell’Aeroclub Arturo dell’Oro, di Belluno. Nel 1970 gli fu conferita la nomina di cavaliere di VittorioVeneto.
Morì a Belluno il 5 settembre 1971. Fu sposato con Corinna Canova, appartenente a una facoltosa famiglia bellunese operante ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Gli antichi statuti e le provvisioni ducali della magnifica Comunità di Conegliano (1610), a cura di N. Faldon, VittorioVeneto 1974, p. 258; F. Cornelius, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc primum editis illustratae ac in decades distributae ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] d’armata con sede a Vicenza, con cui partecipò alla riconquista del Montello (giugno 1918) e all’offensiva di VittorioVeneto (24 ottobre - 4 novembre 1918), con l’obiettivo di attraversare il Piave attestandosi sulla piana di Sernaglia. Il corpo ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Vergine del Museo del Cenedese di VittorioVeneto, la cui carpenteria fuprobabilmenterealizzata da (1987), 44-45, pp. 25-66; M. Lucco, N. di P., in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, I, Milano 1989, pp. 357 s.; A. De Marchi, Ritorno a N. di ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] a. 1932-33, Bologna 1933, pp. 67-117; Id., Penalisti italiani, Napoli 1960, pp. 1-49; G. Rochat, L’esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 1967, pp. 67-128; R. Ferrarese, Uomini di Cavarzere, Cavarzere 1974, pp. 26-29; M.N. Miletti, Un ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ). Nel luglio 1915 il M. si arruolò volontario.
Partecipò ai combattimenti sul Carso, sul Piave, alla battaglia di VittorioVeneto e all'ingresso delle truppe in Trieste; nell'ultimo anno di guerra coordinò uno speciale reparto costituito all'interno ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] conflitto, sia per il sostegno alla «lotta di classe» e all’ondata di scioperi e sommosse successive alla vittoria finale di VittorioVeneto; non meno tagliente è la critica rivolta al clero, per la propaganda, a suo avviso disfattista, svolta nelle ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] presso piazza Barberini, all'inizio di via Vittorio, Veneto, la cui prima pietra fu posta da Urbano in P. Barberini..., Viterbo 1923, p. 34; B. Bruni, I cappuccini di Via Veneto, in Capitoliuni, XXXV (1960), 5, pp. 16-19. Sul convento di S. Agostino ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] , e alcuni monumenti ai caduti per paesi dell'Italia centrale come Agnone, in piazza XX Settembre, e Pietrabbondante, in piazza VittorioVeneto. In questi anni condusse a termine la Tomba Scotti per il cimitero del Verano (1919) e il rilievo dell ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] corte del cardinale veneziano Domenico Grimani: secondo Liruti, il 17 genn. 1521 M. si trovava con il prelato a Ceneda (VittorioVeneto).
Nel 1522, in seguito alla morte del padre, M. tornò in Friuli, dove rimase almeno dal 20 giugno, giorno dell ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...