SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] il giornale L’Adriatico. Nell’ottobre 1877 Serra si trasferì a Roma, dopo aver brevemente sostato a Conegliano, Abano, VittorioVeneto, Grosseto, Pisa e Viareggio. Il contatto con la Città Eterna, dove risiedette in via Frattina, in via Margutta e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] retrocedere, abbandonando alcune posizioni (Monticelli e Corno del Cavento), riconquistate il 19 giugno successivo. Nella battaglia di VittorioVeneto la 7ª armata entrò in azione il 2 novembre e, dopo aver superato gli sbarramenti nemici del Chiese ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a VittorioVeneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] , ne esaltarono la drammaticità. Memorabili anche gli scatti sulla fine della guerra con l’entrata dei bersaglieri a VittorioVeneto il 30 ottobre 1918: proprio la città dove era nato casualmente quando il padre vi aveva prestato servizio come ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad indicem; G. Rochat, L'esercito italiano da VittorioVeneto a Mussolini, Bari 1967, ad indicem; M. Mazzetti, L'esercito italiano nella Triplice Alleanza, Napoli 1974, ad indicem ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di M. Lucco, I, I dipinti, Vicenza 1983, p. 8; M. Lucco, in Francesco da Milano (catal. Spilimbergo), a cura di V. Pianca, VittorioVeneto 1983, pp. 18-22; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987, pp. 30, 61 nota 26; M. Lucco, A. S., in La pittura ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] di Pesa 1922; Garibaldi e Cavour nella storia d’Italia per la redenzione del Mezzogiorno, Napoli 1929; Dalla Libia a VittorioVeneto et ultra, Milano-Genova, 1932; Mazzini, Milano 1944.
Fonti e Bibl.: Per la storia personale e politica del M. sono ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ; dell'Incoronazione della Vergine delle Gallerie dell'Accademia a Venezia, n. 693, proveniente dalla cattedrale di Ceneda [VittorioVeneto]; lo stesso Zanino di Pietro), compaiono in un gruppo di dipinti abbastanza omogeneo anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] dell’età di anni dodici, che riporta la data di nascita al 1800 (come l’atto di morte del Comune di VittorioVeneto nel 1880, che lo dichiara nativo di Milano e deceduto all’età di 81 anni).
Rende problematica l’assegnazione comunemente tramandata ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] a San Bonifacio il municipio (1876) e il pulpito dell'arcipretale; nel Trevisano, la chiesetta di S. Gottardo (VittorioVeneto), il tempietto Walusghing a Conegliano; nel Trentino (1854-1859), villa Lutti a Campo (Giudicarie), casa Lutti e il teatro ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] nel marzo 1917 alla liberazione di tutti i nostri prigionieri della Cirenaica. Durante quattro anni di guerra, fino a VittorioVeneto, mercé il modus vivendi con la Senussia non un colpo di fucile fu sparato in Cirenaica che operò in tranquillità ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...