• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1350 risultati
Tutti i risultati [1350]
Biografie [488]
Storia [308]
Arti visive [118]
Letteratura [79]
Religioni [62]
Diritto [55]
Geografia [35]
Storia contemporanea [35]
Temi generali [31]
Lingua [30]

ALPAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] , con cui è tradizionalmente nota (Valli Lapicinensis, anno 923; Lapagus, anno 1161; Alpagus, anno 1075). Sotto il dominio veneto, l'Alpago formava un'amministrazione distinta, che comprendeva le tre parrocchie di Farra, Lamosan e Tambre e da cui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ALTIPIANO CARSICO – VITTORIO VENETO – FARRA D'ALPAGO – SELVICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO (1)
Mostra Tutti

STELVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELVIO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo Guido MOR Amedeo TOSTI Piccolo paese della Venezia Tridentina, situato a 1310 m., su una pendice alla sinistra del Rio di Solda, affluente dell'Adige, [...] 'Italiani nella notte dal 3 al 4 novembre 1918, quando gli Austriaci l'ebbero abbandonato, per effetto della sconfitta di Vittorio Veneto. Bibl.: G. Bertarelli, La strada dello Stelvio, in Le vie d'Italia, 1925; V. Adami, Doc. rel. alle vicende del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELVIO (1)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] a Firenze. Altri lavori eseguì il B. sempre in Belluno e altri si trovano ora a Farra di Alpago, nel museo di Udine, nel museo di Padova, a Vittorio Veneto presso l'ing. Troyer, a Milano nel museo Poldi-Pezzoli. Nella sagrestia del duomo di Cologna ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] e lungo le falde sud-occidentali del colle di Buoncammino, abbellendosi con moderne strade (viale L. Merello, via Vittorio Veneto). In questa zona sorgono i grandiosi edifici della incipiente città universitaria (1939). Di pari passo il centro urbano ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – VITTORIO VENETO – SAGRESTIA – ALTOMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

AURINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1930)

VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] turismo alpino la valle ha notevole interesse, perché apre l'accesso ai gruppi del Sasso Nero, della Vetta d'Italia e dei Tre Signori; abbastanza numerosi sono perciò i rifugi alpini; il più alto è il Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero (2923 m.). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FORCELLA DEL PICCO – ALLEVAMENTO BOVINO – VETTA D'ITALIA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

TOLFA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA (A. T., 24-25-26) Maria MODIGLIANI Giovanni COLASANTI Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] e il mare. Il nucleo più antico della città si sviluppa intorno alla Piazza Vittorio Emanuele, mentre la parte moderna ha per centro la vasta Piazza Vittorio Veneto, dove è situato il palazzo comunale. La città, che nel 1870 contava una popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLFA (1)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESCARA (XXVI, p. 941) La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] sponda sinistra del fiume, in brevissimo tempo, sono sorti numerosi nuovi palazzi con strade ampie e pavimentate, quali la Via Vittorio Veneto, Via Firenze e la Piazza dei Vestini, intorno alla quale sorgono il nuovo Palazzo di città, sede del comune ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CASTELLAMMARE ADRIATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – VITTORIO VENETO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

BUSIRI-VICI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti romani. Andrea, nato in Roma nel 1817, morto ivi nel 1911, era nipote dell'architetto Andrea Vici d'Arcevia dal quale ebbe i primi insegnamenti artistici. Svolse la sua lunga attività [...] e di Caprarola e della cattedrale di Poschiavo in Engadina. Fra le sue opere principali: il Palace-Hôtel in via Vittorio Veneto, la palazzina Frankenstein in via Abruzzi, e la magnifica villa del conte Elia sui Monti Parioli, che riassume in una ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – GIOACCHINO ROSSINI – PALAZZI VATICANI – VILLA DEL CONTE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSIRI-VICI (1)
Mostra Tutti

AMPEZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Magnifica comunità di Ampezzo col suo centro in Cortina (v.), suddivisa in sestieri formati da casali sparsi, condivise la sorte del Cadore per tutto il Medioevo. Conquistata dagl'imperiali nel 1509, [...] Cortina, i valichi alpini; le Tofane e il monte Piano furono teatro di gloriose, sanguinosissime battaglie. Dopo Vittorio Veneto, l'Ampezzano fu ricongiunto alla provincia di Belluno. Importantissima arteria stradale per il passaggio in Pusteria (qui ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CORTINA D'AMPEZZO – VITTORIO VENETO – GIUSEPPE II – PALEOVENETA

GROENER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENER, Wilhelm Generale tedesco, nato a Ludwigsburg il 22 novembre 1867. All'inizio della guerra mondiale era tenente colonnello di Stato maggiore, capo del servizio ferroviario presso l'esercito mobilitato. [...] allo storico consiglio dei ministri che iu tenuto a Berlino dopo la vittoria italiana di Vittorio Veneto, sostenendovi - anche a nome del suo capo - che la nuova situazione nel Veneto rendeva vana ogni speranza di ulteriore resistenza. Egli si oppose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
pinsa
pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali