Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] si distinse nella presa di Gorizia e durante il ripiegamento di Caporetto. Nell'offensiva di VittorioVeneto fu capo di S. M. della 26a divisione di fanteria. Nel dopo-guerra comandò il Savoia cavalleria, indi la Scuola di Pinerolo, la 2a divisione ...
Leggi Tutto
Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] zona ferroviaria (edifici e parchi) e nei due quartieri di nuova costruzione: cioè nella città giardino, attraversata dal viale VittorioVeneto, e in quello di Arianuova, tra il corso Porta Po e il corso Ercole. Lungo questo ultimo, i bombardamenti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , di Como, di Lecco, del lago d'iseo. del Garda, di Cogollo nella Valle dell'Astico, di Quero, di VittorioVeneto, di Udine, di Klagenfurt, della Valle dell'Inn, ecc. Sul versante settentrionale, il contributo delle singole correnti era tale, che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] diritti della nazione nei consessi interalleati. E significò che la marcia fino ai confini d'Italia, arrestata dopo VittorioVeneto, riprendeva: riprendeva per iniziativa dei combattenti stessi. Ai reparti di truppa regolare che entrarono a Fiume con ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dopo la rottura di Caporetto; così per noi - per quanto si riferisce all'impiego di grandi masse di cavalleria - a VittorioVeneto. Sul nostro fronte la cavalleria trova buon impiego nelle giornate dell'ottobre e del novembre 1917 per ostacolare l ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] : 21 aprile (Natale di Roma; Festa del lavoro), 20 settembre, 28 ottobre (Marcia su Roma), 4 novembre (battaglia di VittorioVeneto). Sono considerate quali feste nazionali la prima domenica di giugno e il 4 novembre, e solennità civili, oltre il 21 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] spezzarono l'offensiva austriaca; oltre 100.000 durante la battaglia del Piave; e ben 230.000 durante la battaglia di VittorioVeneto; senza contare le migliaia di cannoni e i milioni di proietti che furono fatti affluire con traino meccanico per lo ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] grande arteria che per poco meno di 6 km. corre dirittamente dalle rive dell'Oreto alla Piazza che ora ricorda VittorioVeneto, cioè quasi alle falde del Pellegrino, tagliando ad angolo retto, ai Quattro Canti, l'altra grande arteria che dal mare ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] a motore. La strategia del Foch si mostra capace solo di condurre difesa manovrata. Unica, la concezione italiana di VittorioVeneto ha esecuzione e successo, riuscendo Diaz a separare le armate austro-ungariche del piano da quelle dei monti e dopo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 1922 e, di fronte alla grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo di VittorioVeneto, riaffermò i suoi postulati ideali imprimendo all'associazione un nuovo impulso nella sua azione di tutela e di assistenza ...
Leggi Tutto
pinsa
(Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le conseguenze...