Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] le prime testimonianze certe sono tarde (sec. 4°: ipogei della valletta del Maltempo e al Papireto); leggendaria è infatti la figura di Cusenza, che poi diventerà presidente della Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele di P.) o di essere essi stessi ' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ) e la Val Monastero (Adige), mentre include nel regno la valletta del Lei (Reno) e la Val di Livigno, solcata dallo legge 17 marzo 1861, n. 4671, che ha conferito al re Vittorio Emanuele II e ai suoi successori il titolo di re d'Italia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] insieme forma un paesaggio poco movimentato, che l'alta valletta del Zagyva (affluente del Tibisco) separa dal gruppo trachitico alleato, che l'aveva designato successore sul trono polacco. Vittoriosa risultò pure la campagna contro Venezia e, con la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] colle di Sant'Elmo, fino all'altezza dell'attuale Corso Vittorio Emanuele, si riempì di palazzi. Ebbe allora origine la celebre delle biblioteche napoletane del '600, quella di Giuseppe Valletta, e fu l'incremento maggiore della collezione; nel 1859 ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] romano di Sardegna (m. 88,50 × 72,90) ricavato da una valletta rocciosa e abbastanza ben conservato; e tra gli altri resti, la cosiddetta Casa di Tigellio, nel Corso Vittorio Emanuele, con avanzi di musaici e decorazioni architettoniche, la tomba di ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] due divisioni comandate dai figli del re (duca di Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi di Custoza. In quel momento le alture a oriente della valletta del Gorgo erano occupate, come si è visto, da ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] Massimo adorato in unione con Giunone e Minerva. La valletta intermedia, l'odierna piazza del Campidoglio, era chiamata asylum principio del nostro secolo, per l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II.
Si è già accennato che durante tutto il ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] a quota 23 dal piazzale di S. Benigno, segue la valletta di S. Bartolomeo e tagliati i colli Belvedere e Promontorio va assumendo il suo aspetto definitivo è quella di Piazza della Vittoria; degli 8 monumentali palazzi che faranno ala al monumento ai ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] la zona centrale della città, tra i corsi Regina Margherita a nord e Vittorio Emanuele II a sud, e la piazza dello Statuto ad occidente, il altre opere notevoli quali i palazzi Martini Cigala e Valletta che in parte sono in via di ricostruzione: le ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] da una lettera ormai lontana dai fatti, che Gian Vittorio Rossi, alias Janus Nicius Erytraeus, indirizzò il 4 sett s. Andrea con quella del s. Girolamo della cocattedrale di La Valletta a Malta, che fu fatto dipingere da Ippolito Malaspina ed è così ...
Leggi Tutto
vallettopoli
(Vallettopoli), s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato da favoritismi concessi a aspiranti vallette televisive in cambio di prestazioni sessuali. ◆ quando nell’estate del 1996 scoppiò la vicenda detta «Vallettopoli», con relativo...