• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
405 risultati
Tutti i risultati [1377]
Biografie [405]
Storia [195]
Arti visive [127]
Cinema [100]
Diritto [80]
Religioni [72]
Letteratura [68]
Geografia [45]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [37]

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] due "rei di colpe enormi ed assassini di strada". Ma soprattutto il B. doveva impegnarsi a sostenere n. 1, 36, 89; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II,Note e docum., in Annuario del R. Ist. storico it. per l'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Dante Severin Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] insieme con il marchese Trecchi, a Torino latore di alcune lettere a Vittorio Emanuele II, con cui si chiedevano il licenziamento di Cavour e importanza economica, soprattutto per la costruzione della strada ferrata del San Gottardo, con il traforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMY, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demy, Jacques Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] un nuovo amore, e poi tornano ad allontanarsi, in un girotondo ineluttabile e amaro, dove un attimo di ritardo o una strada sbagliata possono indirizzare l'esistenza verso un differente futuro. D. ottenne nel 1956 un premio al Festival di Berlino con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMY, Jacques (1)
Mostra Tutti

CAPPELLIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPELLIN, Giacomo Rosa Barovier Mentasti Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] il C. e Venini su questa strada. Alla grandiosa Exposition internationale des arts décoratifs Murano oggi, Milano 1981, pp. 19, 34-35, nn. 19-24; G. Perocco, Vittorio Zecchin, Milano 1981, pp. 8, 37; R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Giuseppe (Joseph) Margaret Zaffaroni Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] eseguire, su commissione della città di Napoli, un ritratto di Vittorio Emanuele II (replica al Boston Athenaeum) e in questa , dove fissò la sua residenza al 43 della Dodicesima strada est, ottenendo nello stesso anno la cittadinanza americana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Orazio Paolo Zublena Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] elementari a Montecatini frequentò per tre anni il collegio Vittorio Emanuele di Arezzo, per poi approdare al liceo Dante in corrispondenza). Queste e altre conoscenze gli aprirono la strada della collaborazione - in alcuni casi molto fitta - con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] uno dei "miseri abbandonati dalla famiglia nel fango della strada". Il processo fu breve e si concluse il S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Venero, IV (1909-1914), Napoli 1939. pp. 246 ss.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] di successi: da Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni a La strada (1954) e Il bidone (1955), da Le notti di Cabiria (1957) per film mai fatti, 1984): Le bambole, scritto per Vittorio De Sica; il progetto sulla Recherche proustiana, dapprima lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] mise a disposizione una casa di sua proprietà sita al n. 136 della strada maestra S. Michele (l'attuale via della Repubblica) e che, nel 1817 (da F. Gérard), Niccolò Machiavelli (da Santi di Tito), Vittorio Alfieri (da F.-X. Fabre), Carlo Felice (da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] a Casa reale e nel 1911 eseguì un ritratto del Re Vittorio Emanuele. Pittore fra i più benvoluti per tutto il periodo precedente Paesaggio di Arsoli del 1906 (eredi Coromaldi), o Sulla strada della fonte del 1910, esposto alla Biennale di Venezia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali