• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Biografie [405]
Storia [195]
Arti visive [126]
Cinema [100]
Diritto [80]
Religioni [72]
Letteratura [67]
Geografia [45]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [37]

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] la cinse di mura turrite. Congiunta con Aquileia mediante la strada che per Aidussina, Longatico e Nauporto conduceva oltre le Alpi M. Avetta, Al congresso di Lubiana coi ministri di re Vittorio Emanuele I, in Risorgimento italiano, 1923, pp. 1-50, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] , poi dai Galli. In età romana è probabile vi passasse la strada costruita da Augusto. (2-i a. C.), che da Concordia ; id., Appunti militari, Ferrara 1921; id., Da Caporetto a Vittorio Veneto, Torino 1925; P. Pieri, in Nuova rivista storica, 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] si dirama poi una lunga appendice verso NO. lungo la strada nazionale litoranea. Il centro di Pescara è posto sulla riva i due nuclei di Pescara e Castellammare è il Corso Vittorio Emanuele II, che attraversa ambedue gli abitati, valicando il Pescara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

CIVIDALE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] parte più antica è divisa in due parti quasi uguali dal Corso Vittorio Emanuele ed ha vie anguste. La città aveva nel sec. XII importanza, giacché la valle del Natisone era la principale strada che metteva in comunicazione il Friuli e il mare col ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ELISABETTA D'UNGHERIA – EGBERTO DI TREVIRI – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIDALE del Friuli (2)
Mostra Tutti

CATTOLICA, Azione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] Rispetto a quello del 1946 (più volte richiamato da Vittorio Bachelet nella voce cattolica, azione della III Appendice di numeri), essa ha ora cominciato a percorrere una nuova strada: strada indicata dal Concilio oltre che dalla sua più genuina ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA – EVANGELIZZAZIONE – CONCILIO, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, Azione (6)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Alda LEVI SPINAZZOLA Carlo VOLPATI Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] e si arringava il popolo. La chiesa di S. Maria in Strada, completata nel secolo XIX, offre un notevole esempio di ricca decorazione francescana delle Grazie Vecchie. La cappella espiatoria che Vittorio Emanuele III fece erigere sul luogo ove Umberto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] difesa della valle per chi venga dal mare, e guarda la strada che risale il fondovalle, già in questo punto assai ampio. Alla solo nel 1905, sale al centro principale fino a Piazza Vittorio Emanuele. Fuori dell'antica porta S. Anna, lungo la ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CASTEL DI SANGRO – ANGELO DI PIETRO – VALLE DEL SANGRO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIETI (4)
Mostra Tutti

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] 'ampia valle sinclinale che separa le Alpi dalle Prealpi per aprirsi la strada della pianura attraverso la stretta di Quero. La temperatura media di gennaio lungi dalla città è la chiesa di San Vittore e Corona con l'annesso monastero, fondata dai ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FRANCESCO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – CARLO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti

RIVOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] colle di S. Martino, la "mutatio ad octavum" della strada dai Taurini al Monginevro sul colle di Mongioie, e la trattato, sottoscritto a Rivoli l'11 luglio 1635 dal duca Vittorio Amedeo I e dai plenipotenziarî francesi signor di Bellièvre e conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLI (1)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] di S. Giustina). Nella prima, oltre al monumento a Vittorio Emanuele vi è il municipio, l'accademia dei Concordi (fondata decretata dal Consiglio comunale di Rovigo, Rovigo 1896; D. Strada, Rovigo, ivi 1896; Elenco degli edifici monumentali: XXII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 138
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali