«Solo vera è l’estate e questa sua | luce che vi livella»: torna in mente VittorioSereni, al primo incontro con il romanzo di Francesco Pecoraro, pubblicato da Ponte alle Grazie, con l’attacco della poesia [...] che diventa titolo. Titolo che è fatto per ...
Leggi Tutto
Per VittorioSereni, poeta e tifoso, visto a fine luglio era «il gran catino vuoto», Roberto Vecchioni ne ha fatto la bandiera del tempo che non torna sapendo che «non se ne accenderanno più» di luci, [...] il rapper Franco126 vuole «svegliarsi in mezzo a ...
Leggi Tutto
autosuperarsi
(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato...
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per divertire o divertirsi». Giorgio Calcagno...