CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] all'unico sistema di guerra che possa dare la vittoria". In queste parole e in tutto il suo comportamento destinato a una clinica di Formia, dove trascorse anni relativamente sereni nonostante la stretta vigilanza. Nel 1935 fu trasferito a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] furono imparentati altri come Eugenio Colorni o Enzo ed Emilio Sereni.
Sin da bambino mostrò carattere, maturità e capacità di altri, Cesare Vivante, Vittorio Scialoja, Pietro Bonfante, Francesco Brandileone, Vittorio Polacco e Giuseppe Chiovenda. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. non furono sereni. Il 22genn. 1831 morì la seconda moglie. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] quotidiano azionista L’Italia libera e giocò un ruolo fondamentale nella Resistenza con Vittorio Foa, Riccardo Lombardi e altri, tra cui Sandro Pertini, Longo e Sereni. Con questi ultimi, il 25 aprile 1945, ordinò da Milano l’insurrezione generale ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] .
In quanto rappresentante di GL partecipò a un comitato d’azione che comprendeva anche rappresentanti del PCI (Emilio Sereni, Giuseppe Dozza) e del PSI (Giuseppe Saragat, Pietro Nenni), contribuendo agli appelli per l’unità antifascista delle forze ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] i rapporti con il governo centrale non fossero stati sempre sereni, agli occhi del partito monarchico e dello stesso re creato. In questo contesto va letta anche la decisione di Vittorio Emanuele II di nominarlo conte, con motuproprio, nel 1874. ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] , l’Internazionale sindacale; trasferitasi poi a Parigi si impegnò con Giuseppe Di Vittorio nella direzione della CGdL. Fondatrice, sempre in Francia, con Xenia Sereni, della rivista Noi donne, diresse l’organo d’informazione degli emigrati italiani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] 1981; G. Delfini Filippi, in Il Vittoriano. Materiali per una storia, a cura della Soprintendenza ai beni ambientali e architett. del Lazio, Roma 1986, II, pp. 32-38; N. Cardano, ibid., pp. 9, 9-102; V. Sereni, Il sogno del mondo liberato, in Tra ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] intero sviluppo capitalistico italiano (Antonio Gramsci, Emilio Sereni, gran parte della storiografia italiana di area alla rivista "Nord e Sud" fondata da Francesco Compagna, con Vittorio De Caprariis, Giuseppe Galasso e Rosario Romeo (v. Galasso, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] della cultura e della politica. Nel 1964, commemorando Vittorio De Caprariis, ne ricordò – assieme all’assidua mischiò storiografia, convincimenti ideali e opzioni politiche. Non c’è alcuna serenità da torre d’avorio nei suoi saggi di ricerca. Né si ...
Leggi Tutto
autosuperarsi
(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...