Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] ).
Si arriva per questa strada fino ad autori recenti, come Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, VittorioSereni, Sandro Penna. La continuità del petrarchismo ha infatti fissato una lingua che ha attraversato i secoli consegnando uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] e di fronte a un’espansione industriale che aveva prodotto nella società profonde trasformazioni. Emblematica è la poesia di VittorioSereni (1913-1983), Una visita in fabbrica.
[…]
La visita da poco cominciata: s’imbuca in un fragore
Come di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] anacronistica. «Non è un romanzo, non è un saggio, non è un pamphlet… dove lo metto? In quale collana ?», ebbe a scrivergli VittorioSereni nel 1968 a proposito di Roma senza papa. È qui il senso di uno scarto dalla norma che di fatto non fu compreso ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] di François Mauriac, Milano 1971).
Alla fine degli anni Sessanta iniziò la traduzione delle Fleurs du mal (su proposta di VittorioSereni, accettata «per amore di un autore che è l’inizio della poesia moderna»: C. Altarocca, Raboni, la mia vita con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] in ambito italiano non si può non ricordare la straordinaria testimonianza poetica costituita da una raccolta di VittorioSereni, Diario d’Algeria (1947); si ricorderà inoltre il precedente poetico della Grande Guerra riflessa nelle intense, fulminee ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] al caldo, un salottino della Banca commerciale, e sulla stima e amicizia di giovani letterati e poeti, tra i quali VittorioSereni e Giansiro Ferrata. Nel 1946 fu insignito del premio Viareggio e l’anno seguente rifiutò la proposta di insegnare all ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] nella collana ‘sperimentale’ «Il tornasole»: in una vibrante lettera del 4 gennaio 1962 al direttore letterario VittorioSereni, che considerò sempre a lui ostile, Pagliarani lamentò tale collocazione che considerava riduttiva).
Nel frattempo i poeti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] , Camillo Sbarbaro, Cesare Pavese per la prima parte del secolo, Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini e VittorioSereni per la seconda.
I Colloqui (1911) di Gozzano sono l’esempio di una rappresentazione compiuta – la Letteratura ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] importanti anche quelle con Gillo Dorfles e i gruppi di avanguardia artistici e del design, oltre che con VittorioSereni, Giansiro Ferrata, Riccardo Bacchelli, «l’incantevole Isella (“occhi di re di Francia in Lombardia”), e il “puro” pittore ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] come Remo Cantoni, Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio; poeti e critici letterari come VittorioSereni, Maria Corti e Luciano Anceschi, artisti come Ernesto Treccani, editori come Alberto Mondadori e Livio Garzanti. A ...
Leggi Tutto
autosuperarsi
(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...