Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] che potrebbe rivelarsi anche molto sottile (cfr. E. Sereni, Storia del paesaggio agrario, 1961). Si può affermare, bracciantile (rimasta sostanzialmente invariata dai tempi di Giuseppe Di Vittorio, 1892-1957). La questione occupazionale è sempre stata ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] – che nel dirigerle pel Popolo e col Popolo sta il segreto della vittoria;
Convinto che la virtù sta nell’azione e nel sagrificio – che la , dove i fratelli Bandiera e i loro compagni aspettavano sereni l’ora del supplizio, Attilio, il maggiore de’ ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] visione che non abbandona i suoi miti (l’eroe, la vittoria del bene) bensì li rielabora in funzione della crisi della nella metropoli contemporanea e della mescolanza di culture (L’aria serena dell’Ovest, 1990; Un’anima divisa in due, 1993), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] volume. Nello stesso anno apparve il lavoro di Emilio Sereni sul capitalismo nelle campagne, seguito di lì a poco dagli Schio. Dalla metà degli anni Ottanta, il suo secondogenito Vittorio Emanuele (1858-1922), gerente dal 1879, orientò l’ampliamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] Paese. Una revisione di questo progetto fu avanzata da Emilio Sereni (PCI), subentrato a Romita nel ministero dei Lavori pubblici, le imprese elettriche private, e presidente della Edison, Vittorio De Biasi, si limitò a proporre di costruire ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] importanti su Paolo Sarpi; dibattiti alti e sereni sui problemi specifici del presente e dell’avvenire Ivanoff, Il ciclo pittorico della Scuola di San Fantin, pp. 65-81; Vittorio Moschini, Dipinti restaurati, pp. 83-91; Giacomo G. Tosoni, I restauri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e gli inizi del Novecento emergono Oreste Bordiga (1852-1931), Vittorio Niccoli (1859-1917) e Ghino Valenti (1852-1920).
Niccoli 1928-29 (1932) sotto la conduzione di Brizi.
Sereni si distinguerà per il tentativo di applicazione del marxismo alla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] VII, aus dem Cod. 101 S. Pantaleo 8 der Bibliothek Vittorio Emanuele in Rom und aus Cod. Marcianus latinus XIV II5 der ESATTA LEZIONE ERRATA § 1 Cesarei α
et sereni
existentia
essentia
postmodum
primordii
inferioribus coniugari
inferiores ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Dopo aver vissuto a Varlungo, si stabilì dapprima in via Vittorio Emanuele II, 72 e quindi, dal 1909, in via dei in Id., Letteratura come anamorfosi, Bologna 2007, 83-112); C. Sereni, “Due immagini in una vasca”: approdo a un “fantastico” papiniano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] E quando ti corteggian liete
Le nubi estive e i zeffiri sereni,
E quando dal nevoso aere inquïete
Tenebre e lunghe all’universo
Quindi trarrem gli auspicj. E a questi marmi
Venne spesso Vittorio ad ispirarsi.
Irato a’ patrii Numi, errava muto
Ove ...
Leggi Tutto
autosuperarsi
(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...