CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] presenze e 30 gol in nazionale). Con Van Himst arrivano otto vittorie in Campionato e quattro Coppe del Belgio fra il 1962 e il e Zenga, Ferri e Bianchi, Brehme e Matteoli, Mandorlini, Serena e Diaz. Trapattoni torna alla Juventus nel 1991, ma prima ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dopo l'entrata in guerra. Le ricostruzioni di Paolo Sereni e di Renata Segre(23), assieme a vari accenni contenuti comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale che noi e la Germania, in questa guerra sfidiamo l' ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Piazza da maggio a settembre (13.000 lire), il costo delle serenate civiche (3.000 lire) e dei concerti sociali (4.000 Gala in onore di Pietro Mascagni, Isabeau; 20.IV Gala per la vittoria delle armi italiane, Marcia reale, e poi Norma; 26. IV Gala ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti, Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Camillo Benso di Cavour e Bettino la visione negativa della storiografia marxista (Gramsci 1949; Sereni 1947 e 1974), che vedeva nel ristagno della produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] alla seduta dell’8 maggio, un emendamento (presentato dapprima da Vittorio Foa, che poi lo ritirò per convergere su quello presentato Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Emilio Sereni). Ma ci si ricollega anche, in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] nasconder gli anni, raro accade di mostrar quella freschezza e serenità dell’uomo di lavoro e di studio(21).
Da questa ; le numerose pubblicazioni raccolte furono affidate alla Biblioteca Vittorio Emanuele […]», in Dina Bertoni Jovine, La scuola ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Samonà (1959), Quaroni, De Carlo ed Eduardo Vittoria (Il volto della città, «Urbanistica», 1960, 32 G. Haussmann, Il suolo nella storia d’Italia, 1° vol., pp. 61-132; E. Sereni, Agricoltura e mondo rurale, 1° vol., pp. 133-254; L. Gambi, Da città ad ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Luzi, Paci, e poi Macrì, e Spagnoletti come soldato e Sereni che passava di corsa per raggiungere Felino. Gran parte della nuova leva dei loro discepoli, rappresentata nell’un caso da Vittorio Mathieu e Gianni Vattimo, da Emanuele Severino e don ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] mesi successivi alla presentazione dell’opera (maggio 1525) non furono sereni per l’Italia e per il papa. La grande battaglia ii 1), e la chiude con i famosi capitoli dedicati alla vittoria fiorentino-papale di Anghiari (giugno 1440), sulla quale M. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] totalmente negativa, però, se è vero che ne uscì con animo più sereno verso il mondo: «Lessi molto; m’ubriacai di letture d’ogni giorni’ e la Repubblica di Salò, pp. 21-89; Vittorio Paolucci, La stampa periodica della Repubblica sociale, Urbino 1982; ...
Leggi Tutto
autosuperarsi
(auto-superarsi), v. intr. pron. Superarsi da sé; trasformarsi, andando oltre la propria struttura, le proprie caratteristiche identitarie. ◆ [Vittorio] Sereni conia l’espressione «sguardo di ritorno» che ripercuote motivo e...
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...