SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] .: F. S., in Archivio giuridico, LVIII (1897), pp. 507-526; Necrologie - F. S., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano “VittorioScialoja”, XI (1898), pp. 38-43; B. Brugi, Le Opere minori di F. S., in Archivio giuridico, LXVIII (1902), pp. 159 ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] giugno del 1900 si laureò in giurisprudenza a Roma sotto la guida di Icilio Vanni, avendo avuto come maestri anche VittorioScialoja, Francesco Filomusi Guelfi e Cesare Vivante.
Nel 1901 fu pubblicata la sua tesi di laurea, I diritti sulla propria ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] pubblico romano, Roma 1942; La libertà di caccia e proprietà privata in diritto romano, in Bull. dell'Istituto di diritto romano VittorioScialoja, XII-XIII [1948], pp. 273-343; oltre a una serie di recensioni a J. Vogt, J. Buchan, A. Piganiol), e ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] , sede di primo ordine, che assicurava ai docenti un trattamento professionale più vantaggioso. Nell’Ateneo senese giunse VittorioScialoja, che chiese agli studenti lo studio diretto del Corpus iuris per «frequenti interpretazioni dei testi». Gli ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] prima applicazione la compilazione del Vocabolario delle costituzioni latine di Giustiniano (in Bull. dell'Istituto di diritto romano "VittorioScialoja", X [1897-98], pp. V-XIV, 1-603). Seguì lo studio su La categoria delle servitutes nel diritto ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] sul versante dogmatico-civilistico.
La commissione (presieduta da Filippo Serafini, e composta da Giuseppe Brini, Luigi Moriani, VittorioScialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il valore della critica del Perozzi, nell’esame delle fonti e nello studio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] . Nel 1911 fu relatore della legge sulla cittadinanza (l. n. 555 del 13 giugno 1912), elaborata insieme a VittorioScialoja, la quale costituisce il primo provvedimento organico emanato in materia dallo Stato unitario, basato sul principio dello ius ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...]
Il C. stesso aveva, nel 1931, scritto un Commento al Codice penale, che ebbe una prefazione laudativa di VittorioScialoja, in cui, pur con qualche accentuazione interpretativa riferentesi alle idee dei Ferri, segue sostanzialmente la traccia delle ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] in seguito la carica di avvocato generale.
Il B. non operò nell'università, declinò anzi l'invito di VittorioScialoja ad entrare nell'insegnamento (così come declinò l'invito di Lodovico Mortara, che voleva chiamarlo nella magistratura). Taluno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sconfitte di Custoza e Lissa. Terminata la guerra grazie alle vittorie prussiane, l’Austria cede il Veneto all’I. ma, 1920 Presidente F.S. Nitti; interno, F.S. Nitti; esteri, V. Scialoja; giustizia e affari di culto, A. Falcioni; finanze, G. De Nava ...
Leggi Tutto