MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] circa un decennio a quelli di Franceschini per Vittorio Amedeo di Savoia, principe di Carignano (1716), delle finestre sono raffigurate le Virtù cui si accompagnano coppie di putti, dipinti lungo i pilastri laterali delle cappelle, recanti attributi ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Al 1844 data un piccolo disegno a china con putti, forse un’allegoria delle arti figurative, conservato fra 239-249; G. Barbera, Appunti su M. P., in Scritti in onore di Vittorio Di Paola, Messina 1985, pp. 3-18; Id., La pittura dell'Ottocento in ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] , ed un gruppo della Famiglia sabauda, ordinatogli da Vittorio Emanuele. Morto Cosroe Dusi, pittore di corte degli zar Stagioni, busti di poeti e trofei nel salone; forse pannelli con putti nella Sala di musica; in un salotto, il disegno preparatorio, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 2, pp. 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio nel periodo in cui Basile era Palermo, dove realizzò in stucco, e firmò, giochi di putti ed elementi fitomorfi nelle lunette delle finestre.
Il G. ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 247).
A qualche anno prima dovrebbero risalire le coppie di putti rappresentanti le Stagioni o i Quattro Elementi, una volta nel pagamenti al 1770 (ibid., pp. 250 s.); il busto di Vittorio Amedeo III del 1773 e il bellissimo pendolo con La Verità ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] Venezia (fu poi distrutto per far posto al monumento a Vittorio Emanuele II).
Qui affrescò, lungo lo scalone d'onore, della volta Apollo in atto di suonare la lira, circondato da putti con emblemi della Poesia; nei pennacchi, in quattro tondi, Dante ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] una delle loro più belle edizioni: Il Salterio per putti principianti, con la Dottrina Cristiana (1575) impresso in rosso può avanzare l'ipotesi che gli eredi - o l'erede di Vittorio - abbiano chiamato a dirigere, e poi abbiano ceduto la stamperia, ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo reale. Vittorio Emanuele I aveva fatto ricostruire da C. Randoni una parte , Apollo, Amore, Imene con le muse e, nel fregio, putti che sostenevano gli stemmi della casa reale (Rovere, 1858). Di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] prima volta nel 1410, impegnato con un Vittorio di Giovanni a "nettare" alcune parti, non identificate, di un tabernacolo di . La cassa è inserita entro una lunetta decorata da putti con ghirlande, realizzati a bassorilievo; la lunetta è posteriore ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] soggetti profani: il Trionfo di Cupido con corteo di putti (1870 circa, Firenze, collezione privata); la Battaglia di (1865, Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto di Vittorio Emanuele II a cavallo (1866-67, Livorno, palazzo Larderel ...
Leggi Tutto