• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Medicina [6]
Teatro [2]
Musica [2]
Storia della medicina [1]
Scultura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]

Putti, Vittorio

Enciclopedia on line

Putti, Vittorio Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di chirurgia ortopedica e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ELIOTERAPIA – TUBERCOLOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putti, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ARTROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria. Ridonare il movimento a un'articolazione [...] , in Annals of Surgery, 1913; E. Payr, Zehn Jahre Arthroplastik, in Zentralbl. für Chirurgie, XIV (1920); V. Putti, The treatment of ankylosis (Internat. Congress of Medicine), Londra 1913; id., La mobilizzazione chirurgica delle anchilosi del ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE – TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI

DISARTICOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione avviene nella contiguità di esse, cioè nelle giunture. Non è improbabile che la disarticolazione, come intervento più rapido e meno pericoloso quanto a emorragia e infezione perché non comprende ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – CARTILAGINE – EMORRAGIA – EMOSTASI

PANZERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZERI, Pietro Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, fu tra gli antesignani della specialità in Italia. Nacque a Sormano (Erba) nel 1849, morì a Milano il 13 aprile 1901. Laureato a Pavia nel 1872, prestò [...] servizio nell'Ospedale Maggiore di Milano. Nel 1876 istituì in Milano un ambulatorio ortopedico privato che fu il primo di tal genere in Italia. Collaborò con G. Pini all'organizzazione dell'Istituto dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BRADFORD, Edward Hickling

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association (1877), della quale fu eletto presidente nel 1898. Ebbe parte nell'organizzazione del Children's Hospital di Boston e nell'istituzione della cattedra di ortopedia all'università Harvard, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – LONDRA – BOSTON

RIZZOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZOLI, Francesco Vittorio Putti Chirurgo, nato a Milano l'11 luglio 1809, morto a Bologna il 24 maggio 1880. A Bologna ottenne la laurea in chirurgia il 23 giugno 1829, e quella in medicina il 2 luglio [...] 1831. Assistente nell'Ospedale del Ricovero, fu nominato nel 1836 professore supplente di chirurgia teorica e di ostetricia nell'università di Bologna. Nel 1849 fu nominato professore sostituto di clinica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] Si ritirò dall'insegnamento nel 1924 con il titolo di professore emerito. I suoi primi lavori si riferiscono alla patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca ... Leggi Tutto

HOFFA, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFA, Albert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] nel 1883, si trasferì a Würzburg ove ottenne la libera docenza in chirurgia. Nel 1895 fu nominato professore straordinario nella stessa università. Nel 1902 fu chiamato a Berlino quale professore stabile ... Leggi Tutto

LOVETT, Williamson-Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVETT, Williamson-Robert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Beverley Mass. (Stati Uniti) il 18 novembre 1859, morto a Liverpool il 2 luglio 1924. Occupò la cattedra d'ortopedia dell'università [...] di Harvard. Contemporaneamente tenne il posto di primario al Children's Hospital di Boston. I suoi studî sull'anatomia, sulla fisiologia, sul meccanismo e sulla cura delle deformità laterali della colonna ... Leggi Tutto

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] e F. Schede, Künstliche Glieder, in Deutsche Orthopädie, II, Stoccarda 1920; A. Pellegrini, Amputazioni cinematiche, Torino 1924; V. Putti, Plastiche e prostesi cinematiche, in Chir. degli organi di movimento, I (1917); F. Sauerbruch, G. Ruge, W ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali