• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [93]
Arti visive [51]
Storia [34]
Sport [25]
Letteratura [17]
Archeologia [10]
Geografia [10]
Diritto [10]
Religioni [7]
Europa [6]

ROGHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGHI, Bruno Claudio Rinaldi – Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] ’ con un anagramma del proprio cognome: Ghiro. Raccontò l’epopea e le grandi imprese della nazionale guidata dal commissario tecnico Vittorio Pozzo, che vinse i campionati del mondo nel 1934 e nel 1938. Divenne presto molto popolare grazie alla prosa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GAZZETTA DELLO SPORT – LONGONE AL SEGRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGHI, Bruno (1)
Mostra Tutti

RAMPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPINI, Carlo Marco Impiglia RAMPINI, Carlo. – Nacque a Caresana Vercellese il 25 ottobre 1891 da Pietro e Rosa Crivelli, entrambi nati nel 1865 e originari della Lomellina. La famiglia si sosteneva [...] quindi altre sette partite, mettendo a segno tre reti, tutte, a detta del segretario della Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) Vittorio Pozzo, degne di nota in quanto a tecnica. La prima la realizzò alla Francia, a Parigi il 9 aprile 1911; le ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT – VENTENNIO FASCISTA – RENZO DE VECCHI

PIOLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA, Silvio Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia [...] a Piola, che temeva, giocando per una capitolina, di alienarsi le simpatie del commissario tecnico della Nazionale, Vittorio Pozzo, il quale preferiva convocare elementi di club del Nord. Nelle file laziali, al servizio dei tecnici danubiani Walter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI MARINELLI – GIORGIO VACCARO – GIUSEPPE MEAZZA – VITTORIO POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti

I grandi incidenti delle squadre

Enciclopedia dello Sport (2002)

I grandi incidenti delle squadre Gigi Garanzini Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] Dopo il riconoscimento, del quale furono incaricati il segretario granata Igino Giusti e il commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo, e la pietosa ricomposizione, le salme furono portate a Palazzo Madama. Due giorni più tardi una folla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] italiano. Debutta in nazionale nel 1936 e vince subito l'oro olimpico; due anni dopo, sotto la guida di Vittorio Pozzo, conquista il titolo mondiale in Francia. Quando chiude la carriera di giocatore, inizia la lunga avventura in panchina. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

HANSEN, John e Karl Aage

Enciclopedia dello Sport (2002)

HANSEN, John e Karl Aage Sergio Rizzo John Hansen Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...] Juventus e giunse in Italia inizialmente diede prove deludenti, tanto che il commissario tecnico della nazionale azzurra Vittorio Pozzo fu convocato per riconoscerlo, poiché si temeva uno scambio di persona. Il fratello Karl, professore di scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – COPENAGHEN – MEZZALA – ITALIA

LAWTON, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAWTON, Thomas Salvatore Lo Presti Inghilterra. Bolton, 6 ottobre 1919-6 novembre 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1935-36: Burnley (dilettanti); marzo 1936-gennaio 1937: Burnley [...] nel corso del clamoroso 4-0 sull'Italia a Torino che mise fine, in pratica, all'era di Vittorio Pozzo. Poco fortunata la carriera di allenatore, che chiuse molto presto dopo una serie di amare retrocessioni, diventando successivamente opinionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – INGHILTERRA – DIXIE DEAN – ITALIA

MEISL, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEISL, Hugo Salvatore Lo Presti Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] nazionale austriaca (1914-37) Con Vittorio Pozzo e Herbert Chapman, è considerato uno dei padri del calcio europeo nel periodo fra le due guerre mondiali. Dopo aver militato per due squadre della capitale austriaca, l'Austria Vienna e l'Admira, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – EUROPA CENTRALE – VITTORIO POZZO – AUSTRIA – VIENNA

SALLUSTRO, Attila

Enciclopedia dello Sport (2002)

SALLUSTRO, Attila Massimo Corcione Paraguay-Italia. Asunción (Paraguay), 15 dicembre 1908-Roma, 28 maggio 1983 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 3 ottobre 1926 (Napoli-Inter, 0-3) • Squadre [...] per un decennio, il suo simbolo. Attaccante abile ed efficace, anche se limitato da un carattere non altrettanto deciso, è stato il primo calciatore del Napoli convocato nella nazionale italiana, per merito del commissario tecnico Vittorio Pozzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ASUNCIÓN – PARAGUAY

RIGAMONTI, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIGAMONTI, Mario Gigi Garanzini Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] : 3 presenze (esordio: 11 maggio 1947, Italia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) granata, anche dal commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo. Con Bacigalupo e Martelli formava il 'trio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – CENTROMEDIANO – BRESCIA – STOPPER – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali