• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [53]
Storia [22]
Arti visive [22]
Diritto [9]
Religioni [7]
Diritto civile [5]
Lingua [5]
Musica [5]
Letteratura [4]
Sport [4]

SIRIANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIANNI, Giuseppe Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e sconfitta. 1940-1943, Milano 2001, pp. 142, 146, 61, 68, 71 s., 78, 93; S.J. Buchet - F. Poggi, Il contributo della Regia Marina nella guerra del 1911-1912 contro l’Impero Ottomano, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO THAON DI REVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] politici", come li chiamò egli stesso, e di cattivarsi la benevolenza di Pio VII. Alla memoria del figlio Vincenzo Vittorio, morto il 25 maggio 1817, il B. dedicò il Pianto paterno (Faenza 1822), una raccolta di sonetti riecheggianti immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

MENGONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGONI, Giuseppe Ambrogio Annoni Architetto, nato a Fontanelice (Bologna) il 27 dicembre 1829, morto a Milano il 30 dicembre 1877. Deve la fama agli edifici della Galleria Vittorio Emanuele e della [...] di Saragozza a Bologna, dove nel 1863 architettò il palazzo Poggi, ora Cavazza, in Via Farini. Dello stesso anno è Bologna, dedicandovi gli anni intercorsi fra l'inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele (1867) e la ripresa dei lavori per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] in tutto il territorio romanzo. Le ricerche toponomastiche devono dunque poggiare sulle norme seguenti:1. un nome locale può risalire l'Aquila, Manfredonia, Pienza, Vittoria di Sicilia, Carloforte di Sardegna, Vittorio Veneto. Negli ultimi decennî si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] Marco Aurelio, in cui più attivamente furono lavorate le cave di Poggio Domizio, Fantiscritti e Polvaccio, che fornì il marmo per la S. Maria Maggiore, d'intonazione cupa; S. Maria della Vittoria, ricca di alabastri fioriti bigi, di giallo di Siena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] che ruota intorno ad un asse I (fig. 4). Una rotella B poggia sul disco (a distanza rI da I) e viene trascinata in rotazione ϕ) e si faccia ruotare intorno all'origine. Un'asta che poggi sul profilo si sposta allora di ρ, dimodoché ad ogni ϕ cercato ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUSTIZIA E LIBERTÀ Aldo GAROSCI . Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] Scala, M. Guasco, R. Poli, Carlo Levi, Aldo Garosci, Vittorio Foà, Vindice Cavallera, Renzo Giua, Alfredo Perelli, Leone Ginzburg, , M. Salvadori, G. Bruno, V. Baldazzi; a Genova A. Poggi; a Bari: T. Fiore. Nel 1931 il comitato estero di Giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO FANCELLO – GUERRA DI ETIOPIA – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA E LIBERTÀ (2)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] per avvicinare la prua della barca alla direzione del vento. Poggiare. Agire sul timone per allontanare la prua dalla direzione del Gautier, mentre si è ritirato il primo italiano al via, Vittorio Malingri con il suo Moana 60; l'inglese Nigel Burgess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] a Roma, ove dovrebbe essere coronato d'alloro per la vittoria sui Turchi e l'altro invito del cielo a ricevere il non a caso nella memoria di tutti: l'ode dell'ape, che poggia sì su di un motivo galante madrigalesco (la dolcezza del labbro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] più autentico, più puro, e perciò si comprende anche il poggiare sull’interiorità, dove l’individuo doveva incontrare, appunto, il rapporto dei loro discepoli, rappresentata nell’un caso da Vittorio Mathieu e Gianni Vattimo, da Emanuele Severino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
soft power
soft power loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del mondo, una rete di intelligence unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali