COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] diretta da Lamberto Picasso; nel 1922 realizzò le scene di Ciottolino di Gioacchino Forzano per il Teatro dei piccoli di VittorioPodrecca a Roma; nel 1925 eseguì a Parigi gli allestimenti per la tragedia mimata Tour de cartes del fratello Gian Maria ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] Spagna, in Danimarca, in Grecia, in Cecoslovacchia, in Olanda.
Il teatro per ragazzi in Italia
In Italia, nel 1914, VittorioPodrecca aprì a Roma il Teatro dei Piccoli, un teatro di marionette animate con una tecnica raffinatissima, che si rivolgeva ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] 1979; M. S.: teatro, marionette e burattini (catal.), Sestri Levante 2000; Le parole consumate del Teatro dei Piccoli di VittorioPodrecca. Atti del Convegno di studi... 2002, a cura di M. Castagnara Codeluppi, Cividale del Friuli 2003; A. Di Genova ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] Asino, e si trasferì a Roma dove cominciò a collaborare anche a La Tribuna illustrata. Dal determinante incontro con VittorioPodrecca, fratello di Guido, direttore dell'Asino, nascerà nel 1911-13 la collaborazione al mensile per l'infanzia Primavera ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , cioè, della tradizione celtica, che Roma poi combatterà vittoriosamente e trasformerà.
Le regioni che oggi costituiscono l’Austria G. Peichl, Coop Himmelb(l)au e B. Podrecca. In ambito nazionale una produzione significativa è anche quella ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Il San Giorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione di Vittorio Poggi (1833-1914) e avendo come redattore Nino Bixio (v.); quando Tomaso Monicelli; Paolo Orano; Francesco Paoloni; Guido Podrecca (Vimercate 1865-New York 1923; uscì dal ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] caricatura di Claudio Leigheb in Bononia ridet diretto da Podrecca, ma si dedicò specialmente alla caricatura politica e sociale direttore, e di Ferruccio Chiurlotto (Fez) e di Vittorio Gasparotti (Gasparo), collaboratori del Sior Tonin Bonagrazia di ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] . Prese posizione contro l'anticlericalismo "mangiapreti" alla Podrecca e, adesso che era ormai in atto la , Milano 1940, sub voce; I. Bonomi, La politica ital.da Porta Pia a Vittorio Veneto, Torino 1944, pp. 289, 293, 378; L. Salvatorelli-G. Mira, ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Cividale del Friuli, Archivio musicale capitolare, Fondo J.T.; C. Podrecca, Monsignor J.T. e la sua musica sacra, Cividale del XVIII (2002), p. 201-212; R. Frisano, Vittorio Franz organista, compositore, insegnante in Friuli tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] fu approvato dal senato il progetto di legge per la proclamazione di Vittorio Emanuele II a re d'Italia. Il 25 marzo Cavour discutendo già avvenuta dei possibilisti tipo Bissolati, Bonomi, Cabrini, Podrecca, si è scisso anch'esso in due gradazioni: l ...
Leggi Tutto