MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] di sculture decorative per i prospetti del palazzo dell’ISTAT a Roma (1931), un busto di Mussolini (perduto) e uno di Vittorio Emanuele III (1931), acquistato dalla Direzione generale degli italiani all’estero. Parallelamente si dedicò anche alla ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] di stabilire ben presto diretti contatti con Benito Mussolini (più che con l’apparato fascista) e . 172 s., 325 s.; Storia degli editori italiani, a cura di N. Tranfaglia - A. Vittoria, Roma-Bari 2000, pp. 32, 69, 89, 93, 101, 210 s. e passim; ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] dal C. (ibid., p. 60). Fu forse questa protesta che prolungò ancora la sua permanenza a Pechino fino al 10 giugno 1926. Quando Mussolini, alla fine di quell'anno, decise di congelare i rapporti con l'U.R.S.S. per puntare sull'accordo con la Romania ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] la quale era stata, tra l’altro, l’amante di Vittorio Emanuele II (Emma Ivon al veglione). Condannato nuovamente per ingiurie cui Gian Pietro Lucini e, limitatamente alla seconda serie, Benito Mussolini, con lo pseudonimo di l’homme qui cherche e di ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di Regina Coeli, fu scarcerato la sentenza di morte emessa dal CLNAI nei confronti di B. Mussolini.
Dopo la Liberazione il L. si adoperò per favorire la transizione ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] 1940. Il discorso del titolo è quello di Benito Mussolini che dal balcone di palazzo Venezia annuncia l’entrata in dinamiche dell’eccidio compiuto dai nazisti nel paesino marchigiano. Vittorio Valletta: gli anni della ricostruzione (1982), in due ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] (fu tra l’altro membro della commissione reale per il Vittoriano di Roma e socio dell’Istituto archeologico germanico); dal 1898 in una speranza di radicale risanamento; ringraziò caldamente Mussolini per il laticlavio, firmò il Manifesto degli ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] circoli cattolici, vennero a coincidere con la visita di Vittorio Emanuele III per l’inaugurazione del monumento in ricordo fu la successione e, poiché era imminente la visita di Mussolini nel capoluogo ligure, appena due giorni dopo il decesso del ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] periodo ebbe modo di frequentare, tramite i comuni interessi in campo sciistico e aviatorio, i figli di Benito Mussolini: Bruno, Vittorio e soprattutto Edda, moglie di Galeazzo Ciano. Con quest’ultima stabilì un sodalizio profondo, destinato con il ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] non esplicitamente sconfessata dai vertici fascisti, venne accolta con ostilità da Mussolini – anche se a cose fatte Il Popolo d’Italia avallò l tedesca, sotto falso nome l’ebreo Ascoli Vittorio». Il suo contributo alla lotta contro i tedeschi ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...