FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] pagina settimanale dedicata appunto al cinema, continuando a scrivervi anche quando questa passò sotto il diretto controllo di VittorioMussolini, nel 1936. Da quello stesso anno, anno della fondazione, fece parte del comitato direttivo del periodico ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] le Audizioni Radiofoniche), le SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-aviatorie) da competizione, con cui corse anche VittorioMussolini, o la Maserati 4CM con cui nel 1937 l’ingegner Giuseppe Furmanik stabilì il primato di velocità per ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] organicamente al progetto di Cinema, nel frattempo passata dall’editore Hoepli a Rizzoli, sotto la direzione di VittorioMussolini. Del gruppo entrarono a far parte alcuni giovani della sinistra fascista che ben presto aderirono al Partito comunista ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] del quotidiano, in cui gli uomini veri sono tali e non eroi di cartapesta.
Nel 1942 il figlio di Benito Mussolini, Vittorio, di cui divenne amico, e che era appassionato di aviazione, stese, sotto lo pseudonimo di Tito Silvio Mursino, il soggetto ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] , nel 1938 rilevò dall'editore Hoepli la rivista romana Cinema, affidandone la direzione al figlio secondogenito di Benito Mussolini, Vittorio; nello stesso anno acquistò una quota dell'Era film – una società di produzione fondata nel 1937 e di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] il 29 marzo 1944 – ma gli italiani che hanno guastato il fascismo» (A Clara …, 2011, p. 150).
La fine di Mussolini avvenne con la vittoria degli Alleati e delle forze di Resistenza, che portarono a termine la liberazione dell’Italia il 25 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] , in condizioni climatiche proibitive.
Fonti e Bibl.: G. Ciano, Diario, Milano 1946; N. D’Aroma, Vent’anni insieme. Vittorio Emanuele e Mussolini, Bologna 1957; F. Lucifero, L’ultimo re: i diari del ministro della Real Casa, 1944-1946, Milano 2002; F ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] jazz a soli quattro anni, per merito del fratello Vittorio che portò a casa i primi dischi a 78 giri d’incidere un nuovo disco a suo nome, che uscì nel 1963: Romano Mussolini at the Santa Tecla (nel brano Blues at Santa Tecla poté mostrare le sue ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che Togliatti formulava all'iniziativa presa da G. Di Vittorio, proprio in quegli anni, di "un piano del D. - Sonnino, Trento 1975. E ancora R. A. Webster, Il primo incontro tra Mussolini e D. (marzo 1909), in Il Mulino, VII (1958), pp. 51-55, e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] un ruolo eminente ponendo il problema dell'abdicazione di Vittorio Emanuele III e di una reggenza fino al referendum nonostante fosse avanti negli anni, dopo la caduta di Mussolini nel 1943, furono piuttosto imposte dalle circostanze esterne e ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...