Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] a collaborare nel '39 "sostituendo il redattore letterario Vittorio Sereni che se ne andava a prestar servizio nel marzo del 1940, ottenendo "un'osservazione politicamente deprecatoria di Mussolini" [Cecchi, p. 40]) al volume di Cattaneo da lui ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] e un mese dopo la nascita della secondogenita Maria Vittoria.
Nel Manifesto della rivista, pubblicato nel primo numero laurea honoris causa dall’Università di Nancy e l’ambito premio Mussolini, promosso dall’Accademia d’Italia, che però non poté ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] di questi, specie della Germania che riteneva sarebbe stata vittoriosa anche nel caso di una disfatta militare austriaca ad opera tra i pochi a votare contro la fiducia al governo Mussolini e che altro voto contrario diede nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] di solidarietà a Benedetto Croce, definito da Mussolini "imboscato della storia" per il discorso in 'opera sua (discorso commemorativo tenuto l'11 luglio 1946 a Vittorio Veneto), Vittorio Veneto 1946; F. Arese, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] di conferire la presidenza del Consiglio a Mussolini. In realtà, non esistono prove certe che duca E.F. di S. Aosta principe e condottiero, Novara 1987; S. Bertoldi, Vittorio Emanuele III. Un re fra le due guerre e il Fascismo, Torino 2002, pp. 29 ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] corso Venezia -, ebbe occasione di salutare in B. Mussolini "l'astro conduttore che la Provvidenza ha dato alla si rimanda all'accurata bibliografia in N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] , ma poi patriotticamente auspice della vittoria, dinnanzi all'esito disastroso delle operazioni 271;E. Galbiati, Il 25 luglio e la MVSN, Milano 1950, ad Indicem;B. Mussolini, Storia di un anno (Il tempo del bastone e della carota), in Opera omnia, a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] scrisse nello stesso giorno al Boselli B. Mussolini, allora presidente del Consiglio ma anche presidente dell 29, 58 n., 62 e n.; V. Carini Dainotti, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegio romano, I, Firenze 1956, pp. 65, 68, 103, 119 ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] l’ebreo Amedeo Modigliani, diede un pretesto a Benito Mussolini per far chiudere la rivista.
Durante il secondo anno al a Ivrea e Torino, grazie al Centro culturale Olivetti e a Vittorio Viale, direttore dei Musei civici di Torino. Nel 1954 Vittorini ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] limitazione delle grandi navi militari che segnò un’importante vittoria di immagine per l’Italia, la cui flotta fu gerarchi, con cui si era scontrato da ministro, indusse Mussolini a preferirgli un candidato esterno al Consiglio e già iscritto ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...