• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [270]
Storia [192]
Cinema [36]
Diritto [34]
Arti visive [31]
Religioni [30]
Comunicazione [29]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [26]
Scienze politiche [24]

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] 1934. A ricordo della marcia di Giulio Cesare su Roma, Benito Mussolini offrì a Rimini la statua di bronzo uguale a quella eretta sulla disegnati da Ferdinando Bibiena e d'affreschi di Vittorio Bigari. Di grande interesse per la scuola romagnola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] si formarono grandi crateri ai quali fu dato il nome di Vittorio Emanuele III, mentre quelli dell'altra serie, sul flanco N. Ferro, più prossimi alla bocca effusiva, furono chiamati Monti Mussolini. Il furioso torrente di lava attraversò la pineta di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] la Pace neoclassica del Comolli e infine la statua moderna di Vittorio Emanuele del Crippa (1883). Dalla piazza, per un arco presto sede d'organizzazioni fasciste e fu prescelta da B. Mussolini per il celebre discorso del 20 settembre 1922. Bibl.: V ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] controversa. Il chiostro e parte del convento furono distrutti al principio del nostro secolo, per l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II. Si è già accennato che durante tutto il Medioevo le riunioni del Senato romano e dei caporioni della ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] il formale riconoscimento del nuovo stato da parte di Mussolini e di Hitler. Il precipitare degli avvenimenti rese la sua esistenza a una contingente situazione militare cioè alle vittorie delle potenze dell'Asse; cadendo queste cadrebbe anch'esso. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PISA (XXVII, p. 392) Giovanni D'Achiardi Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] il palazzo della Provincia con la conseguente sistemazione della Piazza Vittorio, il nuovo palazzo della questura, la variante a culturali e musei (p. 397). - Per volontà di B. Mussolini l'8 maggio 1930 fu firmata una convenzione per la quale 24 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASTELFRANCO DI SOTTO – LAGO DI MASSACIUCCOLI – MEDICINA VETERINARIA – MINUTO SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ANAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] saliva al rogo romano. Di Vittorio Emanuele secondo fu detto: Roma Giuseppe Verdi fu ancora sua la vittoria con la magnifica frase: di vigor (S. Spadacci); l'eroica lotta del Piave - è la vittoria dell'epoca (id.); sì, meglio la morte - se mi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIROLAMO SAVONAROLA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ANAGRAMMA A CAMBIO – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAMMA (1)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] mano è stato quello della sistemazione stradale, curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso Vittorio Emanuele III, Viale B. Mussolini, ecc.) ne dànno prova. Altro grave problema, ormai risolto, e quello della ricostruzione degli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EUCALIPTI – MORANDINI – AUASC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] dai corsi: Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio dalla ivi 1933; id., I Forlivesi nel Risorgimento Nazionale da Napoleone a Mussolini, ivi 1936; G. V. Marchesi, Vitae Virorum Illustrium Foroliviensium, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANTONIO ORDELAFFI – GIUSEPPE MAZZINI – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

WILDT, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] meglio realizzate: Margherita Sarfatti; Toscanini (1923; Roma, Gall. naz. d'arte mod.); Benito Mussolini (1923); Nicola Bonservizi (Milano, Gall. d'arte mod.); Vittorio Emanuele III; Pio XI; i tre busti di Battisti, Filzi e Chiesa che ornano l'Arco ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA SARFATTI – NICOLA BONSERVIZI – BENITO MUSSOLINI – GARDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDT, Adolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
brambillismo s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali