ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Nel 1887 la direzione generale si insediò a Torino, in corso Vittorio Emanuele II, nel palazzo progettato dall’ingegner Camillo Riccio.
Dopo (1° agosto 1922 - 31 ottobre 1922), e Benito Mussolini lo confermò nell’incarico (31 ottobre 1922 - 1° agosto ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] per l’assenza di Richthofen, Tessari inviò a Benito Mussolini un rapporto dettagliato del colloquio, nel quale aveva espresso Belluno. Nel 1970 gli fu conferita la nomina di cavaliere di Vittorio Veneto.
Morì a Belluno il 5 settembre 1971. Fu sposato ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] per i fascisti alla conquista dell’impero di Benito Mussolini.
Esumata il 18 luglio 1897, la salma di e scritti di Toselli (e di altri ufficiali come Giuseppe Galliano, Vittorio Dabormida, Giuseppe Arimondi) sono citati in Lettere e diari d’Africa ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] il paese era uscito rovinato, anche perché la vittoria dell'Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che non fu particolarmente colpito dall'avvento al potere di B. Mussolini. Rimase al proprio posto, affermando di essere ambasciatore non del ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] e sulla religione greca passarono poi a illustrare storia, letteratura e arte italiane, nonché l'azione politica di B. Mussolini; il M. entrò quindi in contatto con rappresentanti del partito nazionalista e con alcuni membri del governo angloindiano ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] sentimenti favorevoli’ al regime, la deriva razzista del governo Mussolini e l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 rivelarono Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni diretto da Vittorio Gori, e assunse una più marcata dimensione ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] Grazie a un’amnistia intervenuta in occasione della salita al trono di Vittorio Emanuele III, riuscì nello stesso anno a rientrare in Italia, prima il suo ex collega all’Avanti! Benito Mussolini, ma principalmente contro il carattere liberticida e ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] rilevante fu la partecipazione alla realizzazione del viale delle Vittorie a Genova: all’allestimento effimero progettato con l’apporto di diversi scultori per la visita di Benito Mussolini (1938) si volle conferire nel 1939, con il coordinamento ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] incaricato delle relazioni internazionali, e Vittorio Pozzo, confermato responsabile delle rappresentative nazionali , p. 121; S. Martin, Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini, Milano 2006, pp. 240-247; M. Pennacchia, Il generale V. L ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] dell’Accademia d’Italia, e nel maggio un’udienza regia di Vittorio Emanuele III di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante e via enumerando. Tuttavia la cronaca dell’incontro con Mussolini, così come fu narrato nel 1956, è significativa non ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...