• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Religioni [5]
Biografie [2]
Antropologia culturale [2]
Temi generali [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Festivita e calendari religiosi [1]

Lanternari, Vittorio

Enciclopedia on line

Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive antropologiche contemporanee. I fenomeni socio-religiosi sono contestualizzati in senso storico e letti in stringente connessione con le conflittualità politiche, sociali, economiche, etniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO DE MARTINO – ETNOCENTRISMO – IMPERIALISMO – ANTROPOLOGIA – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanternari, Vittorio (1)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] , Les Amériques noires, ivi 1967 (trad. it. Firenze 1970); Themes of economic anthropology, a c. di R. Firth, Londra 1967; V. Lanternari, Occidente e Terzo Mondo, Bari 1967; C. Lévi-Strauss, Du miel au cendre, Parigi 1967 (trad. it. Milano 1970); M ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA ETNO-ANTROPOLOGICA – LINGUISTICA STRUTTURALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] Italia (A. M. Cirese, L. Lombardi Satriani, G. Bonomo, A. Buttitta, A. di Nola), nonché dell'etnologia (v. Lanternari). Se De Martino (1908-65) rimane indipendente da qualsiasi influenza dell'a. americana, come anche di quella inglese (funzionalismo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – RELAZIONE ASIMMETRICA – RELATIVISMO CULTURALE – ETNOLOGIA EUROPEA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] 1975; C. Gallini, Introduzione a E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, Torino 1977; V.Lanternari, E. D. etnologo meridionalista: vent'anni dopo, in L'Uomo, I (1977), pp. 28-56;Id., E. D. fra storicismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] che proverebbero la realtà della possessione. Il simbolismo del rito e il 'discorso del corpo' di Vittorio Lanternari 1. L'esorcismo cattolico Il tema dell'esorcismo nell'antropologia religiosa comporta l'interpretazione, in termini simbolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti

Festa

Universo del Corpo (1999)

Festa Vittorio Lanternari Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] methafor as presentation and representation in illness experience, "Medical Anthropological Quarterly", 1992, 6, 4, pp. 323-46. V. Lanternari, Orgia sessuale e riti di recupero nel culto dei morti, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – GUARDIA SANFRAMONDI – PADRI DELLA CHIESA – RITO DI PASSAGGIO – PRECETTO FESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa (3)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e nuova destra, Milano 1983. J. Gomes Consorte, L. Nogueira Negrão, O messianismo no Brasil contemporaneo, São Paulo 1984. V. Lanternari, Creatività e ambiguità del potere carismatico, in Forme di potere e pratiche di carisma, a cura di J.-M. Sallman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

LEENHARDT, Maurice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEENHARDT, Maurice Vittorio Lanternari Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] fu pioniere in Francia della ricerca sul campo, da lui metodicamente praticata con rigore scientifico per un quarto di secolo (1902-26) fra i nativi della Nuova Caledonia, mentre svolgeva l'attività evangelica ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – IRRAZIONALISMO – EPISTEMOLOGICO – ETNOCENTRISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEENHARDT, Maurice (1)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] demologico legato ai nomi di Luigi Maria Lombardi Satriani, Annabella Rossi, Lello Mazzacane, Alfonso Maria di Nola, Vittorio Lanternari e Clara Gallini (Satta 2007). Tuttavia ha costituito anche l’asse portante di quel vasto movimento di riscoperta ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

CERULLI, Ernesta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] Luigi Pigorini di Roma. Nel 1965 diventò libero docente in etnologia e, nel 1968, assieme a Grottanelli e a Vittorio Lanternari, risultò vincitrice del primo concorso a cattedra per etnologia e fu chiamata presso la facoltà di Lettere e filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali