SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di Palermo (1955) completarono la sua ascesa ai ranghi alti del teatro italiano.
Considerato, insieme a VittorioGassman e Giorgio Albertazzi, uno dei più promettenti alfieri della nuova generazione di attori, inanellò prestigiose partecipazioni a ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] 1946). La sua sceneggiatura più nota fu però Il mattatore, per la regia di Dino Risi (1959) con VittorioGassman protagonista (un funambolico truffatore) e collaboratori alla sceneggiatura del calibro di Ettore Scola, Ruggero Maccari, Age e Scarpelli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] disperatissimo Alberto Sordi che nel tentativo di vendere il suo romanzo al cinema abborda nell'ordine Silvana Mangano, VittorioGassman e l'inevitabile Blasetti, che naturalmente sta girando e si libera dell'importuno con l'abituale autorevolezza. ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] vita giocando e sfidandosi con la propria automobile, a Il sorpasso, una pellicola del 1962 di Dino Risi con VittorioGassman, nel quale il motore potente di un’automobile sportiva è il simbolo del mondo aggressivo e prepotente legato allo sviluppo ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] disegnò il moro di Venezia nella memorabile edizione di Otello (1956) inscenata a vicenda nei due ruoli principali con VittorioGassman, furono tra i più alti esempi dell’abilità dell’attore a cogliere di ogni personaggio le ombre dei sentimenti, il ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] le collaborazioni con la RAI si intensificarono notevolmente, a partire da una trasmissione incentrata sulla figura di VittorioGassman, Il mattatore (1959). Negli anni Sessanta e Settanta realizzò programmi di alta divulgazione musicale, anche in ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] di Turi Vasile, Obiettivo ragazze (1963) di Mattoli con Chiari e, soprattutto, Il tigre (1967) di Dino Risi con VittorioGassman, Ma lei diceva: «Lo considero troppo meccanico: ho bisogno di improvvisare, di avere il pubblico davanti» (Bella, ottobre ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] esile Mambo, girato in Italia dallo statunitense Robert Rossen, dove l'attrice tornò a duettare maliziosamente con VittorioGassman. Molto diversa l'ambientazione tra le montagne abruzzesi, tra western rusticano e dramma sentimentale, di Uomini e ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] di Io la conoscevo bene. Nel 1960 M. aveva lavorato con Dino Risi e VittorioGassman, regista e attore, in un'occasione che preludeva alla trasformazione di Gassman da attore cupo e drammatico a 'campione' della commedia all'italiana: il film era ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] , riassestando gli opposti in unica forma, riconfigurandoli grazie a un racconto popolare.
Interpreti e personaggi: VittorioGassman (Walter), Doris Dowling (Francesca), Silvana Mangano (Silvana Melega), Raf Vallone (Marco Galli), Checco Rissone ...
Leggi Tutto