Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] autobiografici (Shelley also known as Shirley, 1980, e Shelley II: the middle of my century, 1989), è stata sposata con VittorioGassman (1952-1954) e con Anthony Franciosa (1957-1960).
Bibliografia
I. e E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 143-44 ...
Leggi Tutto
Freda, Riccardo
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 e morto a Roma il 20 dicembre 1999. Ampiamente valorizzato dalla critica [...] V. Hugo, che segnò l'esordio al cinema di Marcello Mastroianni), Il cavaliere misterioso (1948, primo ruolo da protagonista per VittorioGassman, nella parte di G. Casanova) e Teodora (1954). In questi film la cura della messa in scena si rivela un ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] dell'Italia del boom economico. Dopo un non riuscito tentativo di parodia dei film di spionaggio (Slalom, 1965, con VittorioGassman e Adolfo Celi), S. tornò alla commedia coniugale con Ti ho sposato per allegria (1967), dal testo teatrale di ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] piacevoli delineati da L. con notevole sensibilità: dal soldato Bordin in La grande guerra (1959), interpretato al fianco di VittorioGassman e Alberto Sordi e reso con sferzante ironia, all'operaio che viene ucciso durante uno sciopero in I compagni ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] cantante Adriano Celentano, la commedia grottesca di ambientazione messicana Che c'entriamo noi con la rivoluzione? (1972) con VittorioGassman e Paolo Villaggio, e Il bestione (1974) con Giancarlo Giannini: al di là delle ambientazioni, tutti film ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] Luigi Comencini (con Proibito rubare, 1948), Francesco Rosi (con la regia tecnica di Kean genio e sregolatezza, 1957, di VittorioGassman), Valerio Zurlini (con Le ragazze di San Frediano, 1954). Fra gli altri, numerosi, titoli di rilievo si possono ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] Vento di tempesta), dramma ottocentesco nato tra dissidi produttivi e problemi con attori recalcitranti (Carroll Baker, VittorioGassman). Girò anche, in Italia, impegnativi film storico-religiosi, come Giuseppe venduto dai fratelli (1961), insieme a ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] una solida caratterista. Dopo Il Tigre (1967) di Dino Risi, in cui è la madre della ninfetta che seduce VittorioGassman, interpretò film dei generi più disparati, dai musicarelli Stasera mi butto (1967) e Angeli senza Paradiso (1970) di Ettore ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] ruolo da protagonista in C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola, al fianco di Nino Manfredi, VittorioGassman e Stefania Sandrelli, ritagliando, con un tratto caricaturale indelebile e una soffusa amarezza, il personaggio di Nicola Palumbo ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] Il cappotto, dal romanzo di N.P. Gogol′. Partecipò quindi al film d'avventura Il cavaliere misterioso (1948) di Freda, con VittorioGassman, al comico L'imperatore di Capri (1949) di Luigi Comencini, con Totò, e alla commedia Campane a martello (1949 ...
Leggi Tutto