SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] l’attività nelle riviste agli spettacoli di prosa, impegnandosi in numerosi progetti e recitando a fianco di attori come VittorioGassman, Macario, Lamberto Picasso, Memo Benassi, Isa Pola e Nino Besozzi.
Nel 1953 ottenne buoni consensi dalla critica ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] ) produsse alcuni film di Steno, di Luigi Zampa, di Gianni Franciolini e Il mattatore (1960) di Risi, con VittorioGassman. Queste prime scelte fecero subito emergere una chiara strategia di mercato: privilegiare il 'cinema d'attore' piuttosto che il ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] 'Oscar nel 1960 come miglior film straniero.
Interpreti e personaggi: Alberto Sordi (Oreste Jacovacci), VittorioGassman (Giovanni Busacca), Silvana Mangano (Costantina), Folco Lulli (Bordin), Bernard Blier (capitano Castelli, 'Bollotondo'), Romolo ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] italiana tra la fine della guerra e gli anni Settanta.
Interpreti e personaggi: Nino Manfredi (Antonio), VittorioGassman (Gianni Perego), Stefano Satta Flores (Nicola Palumbo), Stefania Sandrelli (Luciana Zanon), Giovanna Ralli (Elide Catenacci ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] serie di personaggi interpretati da Alberto Sordi in Tutti a casa (1960) di Comencini e in Mafioso (1962) di Lattuada, da VittorioGassman in Il mattatore (1960) e Il tigre (1967) di Dino Risi, da Marcello Mastroianni in Il bigamo (1955) di Luciano ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] al mondo del cinema (come nella sequenza in cui Silvio cerca di vendere il suo soggetto a Silvana Mangano, a VittorioGassman e ad Alessandro Blasetti). Il rapporto tra il microcosmo delle vicende individuali e il macrocosmo della Storia risalta in ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] . Nel 1986 è stato istituito il Premio Donostia alla carriera cinematografica, conferito ad artisti come Gregory Peck (nel 1986), VittorioGassman (nel 1988), Jeanne Moreau (premiata nel 1997), Francisco Rabal (nel 2001), Robert Duvall (nel 2003). ...
Leggi Tutto
Il sorpasso
Daniele Dottorini
(Italia 1962, bianco e nero, 105m); regia: Dino Risi; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair/Incei/Sancro; sceneggiatura: Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero Maccari; fotografia: [...] inoltre i dialoghi ora amari ora vivacissimi, la recitazione spesso marcata dalla capacità di improvvisazione degli attori (VittorioGassman ottenne per il film due premi come miglior attore protagonista, il Nastro d'argento e il David di ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] ambientazione medievale che proliferarono nella prima metà degli anni Settanta ('i decamerotici').
Interpreti e personaggi: VittorioGassman (Brancaleone da Norcia), Catherine Spaak (Matelda), Gian Maria Volonté (Teofilatto dei Leonzi), Enrico Maria ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] sbilanciato sul fronte della commedia popolare, quella con il regista di film erotici Tinto Brass per Paprika (1990) e Così fan tutte (1992), con Risi per l'amaro Tolgo il disturbo (1990), interpretato da VittorioGassman, e Giovani e belli (1996). ...
Leggi Tutto