SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] le descrissero: L. Traube e E. Hering. Queste oscillazioni vennero confuse con quelle vasomotorie di 3° ordine, ma C. Foà ne dimostrò la vera natura. Se al cane curarizzato si pratica la respirazione artificiale, non più ritmicamente col soffietto ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] quell'urto decisivo, e dopo aver pesato le probabilità di vittoria delle due fazioni, si schierò con quella dinastica. Ma il R. Bergadani, Carlo Eman. I, 2ª ed., Torino s. a., ma 1932; S. Foà, Vitt. Amedeo I, Torino s. a., ma 1930; G. De Mun, R. et la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e tornata al lavoro dal 1942 sotto la direzione di Vittorio Zani che la fa diventare, prima dell’apparizione del mette in cantiere l’opera di Freud, Adelphi che con Luciano Foà pianifica Nietzsche, Armando, a lungo editore della pedagogia, e Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] italiana del secondo Novecento: Bobi Bazlen, Augusto Foà e suo figlio Luciano, Erich Linder. Il di Marcianise, e uno a San Bernardo d’Ivrea (dell’architetto Eduardo Vittoria, 1923-2009) per la produzione di macchine utensili a governo elettronico ( ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Induction design di Makoto Sei Watanabe, la Phylogenesis di FOA (Foreign Office Architects di Alejandro Zaera-Polo e , Torino 2003.
A. Zaera-Polo, F. Moussavi, Phylogenesis FOA’s ark: Foreign Office Architects, Barcelona 2003.
Architettura e cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e Camillo Bozzolo (1845-1920), l’anatomo-patologo Pio Foà (1848-1923). Poi l’Università di Bologna, con Nobel, «Medicina nei secoli», 2009, 21, 3, pp. 847-914.
In memory of Vittorio Erspamer, a cura di L. Negri, P. Melchiorri, T. Hökfelt, G. Nisticò, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Venezia 1918, pp. 43, 45 s., 47 n. 1, 51, 174; S. Foa, Gli ebrei nel Monferrato…, Alessandria 1914, pp.15 ss., 18, 24, 60, 96-99 15, 565; XXXIII (1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213; G. ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Carlo Emanuele I e l’ascesa al trono di Vittorio Amedeo I, nel luglio 1630, cambiarono le sorti del Monod l’ambassade de Particelli d’Hémery en Piémont, Paris-Plon-Nourrit, 1907; S. Foa, Mission du père M. à Paris en 1631 d’après ses lettres, in ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] pubblicazione, postuma, dell’intera opera morselliana: nel 1974, a un anno dalla morte di Morselli, Luciano Foà, su consiglio di Dante Isella e Vittorio Sereni, con i quali si era ritrovato a commentare questo strano caso umano, decise di esordire ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di fumare e di tirare tardi).
Dal febbraio 1912, affiancò Foà nella direzione di Italia all’estero. Ma presto arrivarono gli . Il principale nemico era il ministro dell’Interno Vittorio Emanuele Orlando, dopo Caporetto, presidente del Consiglio. ...
Leggi Tutto
ultraliberista
agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. Il problema è che non distribuisce la ricchezza,...