LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nuove mura sulle direttrici delle attuali vie VittorioEmanuele e Vittorio Veneto; quest'ultimo lato poteva però allo stato attuale degli studi, la situazione in pittura. Deodato di Orlando (v.), pittore e mosaicista di rilievo attivo tra il sec. 13 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma 1950, pp. 79 s.; F. S. Orlando, Il Tesoro di S. Pietro, Milano 1958, pp. 76, 80 s., tavv. 96, 114, IV (riproduzione della rilegatura del messale di Alfredo, e della lampada votiva per VittorioEmanuele II); C. Bulgari, Argentieri..., cit., I, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] a vapore italiano costruito in ferro, il Sicilia, presso i cantieri Orlando di Genova.
1856
• Il 7 luglio si inaugura la linea la Società per le strade ferrate romane, la Società VittorioEmanuele, la Società per le strade ferrate meridionali e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Dalla metà degli anni Ottanta, il suo secondogenito VittorioEmanuele (1858-1922), gerente dal 1879, orientò l’ per l’esercito piemontese nella Seconda guerra d’indipendenza.
Agli Orlando si deve anche la costruzione a Genova delle prime navi a ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] governo Giolitti, e al Tesoro nel 1919, nel governo Orlando, e in tale veste presiedette la commissione per la trono e i partiti antifascisti, che volevano l’abdicazione di VittorioEmanuele III, la rinunzia del principe Umberto e la formazione di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] un asse viario (con andamento parallelo all'attuale Corso VittorioEmanuele).
Al di fuori della cinta muraria del Cassaro, a edifici e monumenti pubblici.
Morgantina (ν. serra orlando), città non greca ma di originaria influenza calcidese ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Antonio Bruers del 4 maggio 1938 (Roma, Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II, A. Bruers, ARC 26), alla fine del 1922 , E. Bodrero, R. Farinacci, E. Ferrari, V.E. Orlando; Milano, Museo del Risorgimento, Civiche raccolte storiche, f. A.O ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di tentata "mutilazione" della vittoria per essersi dichiarato favorevole a una soluzione V.E. Orlando o Salandra. Sottoposto a liberazione di Roma, secondo il desiderio manifestato da VittorioEmanuele III a uno scettico Badoglio. Ai guai giudiziari ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] GAM di Genova) fu eseguito per Odone di Savoia, quartogenito di VittorioEmanuele II, a Genova dal 1861 alla morte (1866). Per lui ( Pallavicino e le sue raccolte, a cura di P. Boccardo - A. Orlando, Torino 2009, pp. 25-48; Ead., scheda n. II.40, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] il disegno del pavimento, gli arredi. Sempre per la famiglia Orlando disegnò la targa ricordo del varo dell'incrociatore "Pisa" ai lavori di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanuele II.
Nel 1916 iniziò a dipingere, senza portarla ...
Leggi Tutto
rinviabile
agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆ Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che i poteri dello Stato si son mostrati finora...