PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] napoletana di storia patria; presso il figlio il manoscritto su s. Bernardino. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli VittorioEmanueleIII si conserva il Fondo Pontieri (circa 5900 opuscoli e 5200 opere monografiche donati nel 1971).
A. Casali ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] nazionalista.
Nel 1914, allo scoppio della guerra, firmò, assieme a Guido Larcher e a Cesare Battisti, la petizione al re VittorioEmanueleIII per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine e ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] De Amicis, F. Guasco di Bisio, F. Carandini, C. Ferrero di Cambiano, L. Luzzatti, A. Fortis, G. Giolitti, nonché il re VittorioEmanueleIII, che lo consultava spesso per il suo Corpus nummorum Italicorum.
Il G. morì a Torino il 24 nov. 1918.
Per un ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] -ku con 1221 uomini e dopo quaranta giorni di navigazione giunse a Napoli, dove, ad accogliere le truppe, c'era VittorioEmanueleIII. Il sovrano volle ricompensare l'alto ufficiale - "Per la molta intelligenza e la grande energia con cui ha retto il ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] democratico di unità monarchica ma non fu eletto.
Sposato dal 1930 ad America Varvaro, aiutante di campo onorario di VittorioEmanueleIII, decorato con tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare e tre croci al merito, invalido ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] invece, sollecitava il nuovo sovrano a esonerare Avogadro di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
VittorioEmanueleIII, tuttavia, confermò il ministro della Real casa al suo posto, attestandogli pubblicamente la stima che confermò più ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 587 (alfa N.5.8); Estense lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale VittorioEmanueleIII, V F.17; Toledo, Biblioteca capitular, 100.44.
Fonti e Bibl.: B. Giustinian, Orationes et epistole, Venetiis 1492; G.B ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] anni dopo saliva ancora un gradino nella gerarchia militare assumendo il comando del XII corpo d'armata. Il 21 nov. 1901 VittorioEmanueleIII, che lo aveva in simpatia, lo nominò senatore.
Il G. si spense a Bologna il 20 marzo 1902, quando era al ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] Giacomo Medici. In questo ruolo, nel 1888 fu nella Commissione dei Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro VittorioEmanueleIII.
Pasi morì a Roma il 7 gennaio 1891.
In occasione dei suoi funerali, che si tennero a Faenza, il giornale ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] per le provincie parmensi tra il 1905 e il 1925, ricordiamo la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a VittorioEmanueleIII, Parma 1907, dove l'intento palesemente divulgativo permette più libera e spontanea espressione allo spirito e alla vena di ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...