BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] Torino in qualità di capitano del genio; ed ebbe da VittorioEmanuele I l'incarico per una serie di acquerelli con Fatti 1927, p. 89; L. Aresio, La cultura Piemontese da Carlo EmanueleIII di Savoia a Carlo Felice, in Nuova antologia,14 febbr. 1929, ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] Bréchard (Teatro Olimpia di Milano, 17 genn. 1924) e VittorioEmanuele II in Villafranca (Teatro Lirico di Milano, 15 dic. 1931 . 362 s., 528-531, 742-744; II, ibid. 1954, pp. 19-21; III, ibid. 1955, pp. 13-15, 456-460; Encicl. Ital.,VI,p. 832; Encicl ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] a Ravenna e il gruppo L'insurrezione per il monumento a VittorioEmanuele II a Roma. Del 1924 è il gruppo scultoreo di Clementina di Bologna (1934) al premio ottenuto alla III Quadriennale romana (1939).
In un appunto dattiloscritto conservato tra ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] , all'armistizio ed all'ascesa al trono di VittorioEmanuele II, cioè lasciando il gabinetto a Torino totalmente Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 280; Enciclopedia militare, III, p. 15; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 678 ss.; ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] presso l'università per volere di Vittorio Amedeo III (i primi due libri di un poema De Sardoa intemperie, pubblicati nel 1772, avevano già destato l'ammirazione del Bogino, ministro di Carlo EmanueleIII).
La tranquilla pratica dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
ASSAROTTI, Ottavio
Antonella Dolci
Nato a Genova il 25 ott. 1753 da Giuseppe e Teresa Sappia, entrò nell'ordine delle Scuole pie nel 1771. Fatta la professione solenne nel 1772, insegnò fino al 1774 [...] , dopo l'annessione della Liguria al Regno di Sardegna, il re VittorioEmanuele I, per l'aiuto del quale esso conobbe un notevole ampliamento. 1941, pp. CCXLVIII-CCLI e passim;II,ibid. 1941, passim;III,ibid. 1942, pp. 47-94 (carteggio dell'A.) e ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] del palazzo pubblico di Siena in onore di VittorioEmanuele II: dipinse La battaglia di San Martino e patria, V (1933), pp. 213-234; A. G. Cassioli, A. C. Pittore, in Firenze, III (1934), 3, pp. 73-76; C. Dei Bravo, A. Visconti e la gioventù di A. ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] Macbeth di W. Shakespeare.
Poco prima di salire al trono, VittorioEmanuele, che l'aveva rivista mentre recitava nella Luisa Strozzi di B., questa volta a Parigi presso Napoleone III per manifestargli i segreti propositi del cancelliere Bismarck ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] Emanuele II a Genova e a Bergamo (in collaborazioné con L. Pagani); la statua di Garibaldi a Crema; quella di Re Vittorio a Lodi (1883).
Sua opera maggiore fu il monumento a Napoleone III nel parco di Milano (1881-1884); la statua, per opposizioni ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] al 1875 egli insegnò lettere classiche al liceo VittorioEmanuele di Napoli, maturando intanto una profonda passione per pp. 364-367; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 296-316 (con bibl.; contiene, oltre a un cenno ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...