CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] inviato straordinario a Torino per le nozze del futuro VittorioEmanuele II. Nel '48, dopo la concessione dello 1868.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] (27 luglio 1851) o, ancora, l'altra A VittorioEmanuele (1853) esprimono la sua piena fiducia nella funzione nazionale uscì ugualmente il 21 marzo, con dedica al Cavour e a Napoleone III, ed ebbe un largo successo. Sempre in quei giorni, il gruppo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de -1743).
Nel gennaio 1797 il nuovo re Carlo Emanuele IV lo richiamò in servizio come quartiermastro generale, col ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo EmanueleIII morì e gli succedette Vittorio Amedeo III.
Alla fine del 1773, il re chiese al Consiglio di Torino di cooptare il M., concedendo anche ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] Gravina l'istituzione del reparto pediatrico dell'ospedale VittorioEmanuele di Catania. Costanza morì nel 1908, senza aver p. 384. Inoltre V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, III, p. 546. Per le tappe della carriera prefettizia, M. Missori ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] . Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e Carlo III tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito uno per lui il padre con Carlo Alberto.
Propiziato da VittorioEmanuele II, Salvatore Pes di Villamarina ritornò alla ribalta ancora ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] , figlio di Giovanni Battista, potente ministro di Carlo EmanueleIII. Conseguito il baccalaureato nel 1748 e la licenza nel per il matrimonio fra il duca d'Aosta VittorioEmanuele (il futuro re VittorioEmanuele I) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim;A. Segre, VittorioEmanuele I, Torino 1928, pp. 143, 164 s., 195, 197, 203, 212, 217, -commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 348; A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] via Florida, via S. Nicola ai Cesarini e corso VittorioEmanuele II, noto come "zona Argentina"; nella ricerca egli in Boll. della Sezione di Anagni della Soc. romana di storia patria, III [1958], pp. 59-69; Ninfa nella regione pontina, in Palladio. ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] un giudizio pessimistico sulla effettiva disponibilità di VittorioEmanuele II a collaborare con la democrazia.
Altre " compilate da A.M. Ghisalberti per il Diz. del Risorgimento nazionale, III, ad nomem, e per l'Enc. Italiana, VI, ad nomem, manca ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...