Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] assise di Capua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio VittorioEmanuele II", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, Papato, Impero e Regno meridionale dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] al riguardo, a quanto sostenuto dallo stesso Marx nel libro III di Das Kapital e a quanto riscontrato da Georges Lefebvre e di Giuseppe Garibaldi per Cavour, nell’odio personale di VittorioEmanuele II per Cavour, nella divergenza, che nel momento ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] scoppiasse in Sicilia al grido di "Italia e VittorioEmanuele" e quindi con un indirizzo unitario, il Vita di F. Crispi, Roma 2000, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XXI, s.v.; Bibliografia dell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] in piena luce l'importanza della sua opera: dal campo, ove Carlo EmanueleIII lo portò seco, il 19 marzo 1742, col figlio e con l' pubblicate più tardi dal Pes, durante il regno di Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa promulgare un editto che ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Domenico Grandi, sc. 6, f. 22, sf. 5; Carte VittorioEmanuele Orlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell' ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro" (1919-1943), Roma ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] subalpino in esecuzione del trattato di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo EmanueleIII, rifiutava l'investitura, (limitandosi a presentarne la "requisitoria" in tempo utile) per quella ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] . Krusch-W. Levison, 1951², p. 477.
Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, 19, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979 (Sources Chrétiennes, Gesù a piazza della Cancelleria, in Corso VittorioEmanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] il programma dell'unità sotto la monarchia costituzionale di VittorioEmanuele II, combattendo tutte quelle forze, repubblicane o reazionarie nella X e nell'XI, quando venne eletto nel III collegio di Firenze, fino al 1872 quando avrebbe rassegnato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figlio di F., Ferdinando, con la figlia di VittorioEmanuele I, Maria Cristina.
Tornato a Napoli, nell'agosto , soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ad Indicem (che però arriva solo al 1825); A. ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] cristiano, Roma 1959, ad indicem; D. Bartoli, Da VittorioEmanuele a G., Milano 1961, passim; A. Consiglio, Il ad indicem; Storia del movimento cattolico in Italia, III, Popolarismo e sindacalismo cristiano nella crisi dello Stato liberale ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...