DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] de Il principe di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di VittorioEmanuele II e quattro ritratti di VittorioEmanueleIII, commissionati come dono per varie personalità della diplomazia europea (Giannelli, 1916, p. 218 ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] trentini (Trento, luglio 1927, datt.); doc. 3: Discorso di I. Lunelli su F. F. agli studenti del r. ginnasio-liceo "VittorioEmanueleIII" di Rovereto (s..d., ma 1919); A. Rossaro, Damiano Chiesa e F. F. nel culto d'Italia, in Alba trentina, I ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] -181, 185-187; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, ad ind.; P. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII, Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storia della Repubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] deliberata intenzione, lo incaricò nel maggio del 1901 della sostituzione del ritratto di Umberto I con quello di VittorioEmanueleIII. Colpito nel proprio orgoglio, ma fors'anche per non fregiarsi ulteriormente di un titolo che nella sua modestia ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] e dal pubblico.
All'Esposizione della Società promotrice di Napoli del 1891 il suo quadro Primavera fu acquistato da VittorioEmanueleIII. Nel 1893 inviò a Roma La prediletta (già presentata all'Esposizione italo-americana per il VI centenario ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Borghese (1907-08), oggi sede del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, costituito con il patrocinio del re VittorioEmanueleIII, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso per il ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] radiotelegrafica nell'Adriatico, già da lui predisposto nell'anteguerra e fondato sul suo sistema di radiotelegrafia direttiva. Il re VittorioEmanueleIII gli conferì motu proprio il titolo di barone.
L'A. morì a Roma il 10 maggio 1927.
Nel 1928 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] LXIX (1957),pp.. 542-583; Parte II: La resistenza tra Viterbo e Firenze, ibid.,LXX (1958), pp. 82-128; P. Puntoni, Parla VittorioEmanueleIII,Milano 1958, pp.. 125-127, 136 s. e passim;V. Vailati, Badoglio risponde,Milano 1958, pp.. 77-79 e passim;A ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] elezioni in Cirenaica e il 30 apr. 1921, alla presenza del principe di Udine, in rappresentanza di re VittorioEmanueleIII, fu inaugurato a Bengasi il primo Parlamento cirenaico. Va sottolineato.1 a questo punto, che tanto l'esperimento democratico ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] , trattenendosi per un certo tempo soprattutto nell'India meridionale e nell'isola di Ceylon.
Nell'ottobre del 1935 VittorioEmanuele, III lo nominò cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia per i suoi meriti scientifici. Due mesi pri si ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...