PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] aver vissuto a Varlungo, si stabilì dapprima in via VittorioEmanuele II, 72 e quindi, dal 1909, in via Roma 2012), G. Prezzolini (a cura di S. Gentili - G. Manghetti, I-III, Roma 2003-2013), E. Garin - G. Gentile (Immagini del Rinascimento: Garin, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] in piena luce l'importanza della sua opera: dal campo, ove Carlo EmanueleIII lo portò seco, il 19 marzo 1742, col figlio e con l' pubblicate più tardi dal Pes, durante il regno di Vittorio Amedeo III; il 2 apr. 1771 fa promulgare un editto che ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Giovanni Nani, vescovo di Brescia (in Bibl. naz. VittorioEmanuele II di Roma, Fondi minori, buste 718-719). Altre 210, 213, 324; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, ad Indicem; N. Ferrini, L'abate L. C. da ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso VittorioEmanuele II (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dei Kwartalnik Archit. i Urbanistyki (Trimestrale dì archit. e urbanistica), III (1958), I, pp. 41-59; Id., Teatr ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Domenico Grandi, sc. 6, f. 22, sf. 5; Carte VittorioEmanuele Orlando, Corrisp., b. 5, f. "Gasparotto Luigi"; Ministero dell' ad ind.; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, "Nazione militare" e "Fronte del lavoro" (1919-1943), Roma ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] subalpino in esecuzione del trattato di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo EmanueleIII, rifiutava l'investitura, (limitandosi a presentarne la "requisitoria" in tempo utile) per quella ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] sua impresa. L'officina della ditta era situata in corso VittorioEmanuele II 9, al piano terra del palazzo che Giuseppe possedeva di amministrazione; II, Presidenza - amministratore unico; III, Presidenza - Direzione generale; IV, Produzione; VII ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] . Krusch-W. Levison, 1951², p. 477.
Gregorius I papa, Dialogorum libri IV III, 16, 19, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979 (Sources Chrétiennes, Gesù a piazza della Cancelleria, in Corso VittorioEmanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] il programma dell'unità sotto la monarchia costituzionale di VittorioEmanuele II, combattendo tutte quelle forze, repubblicane o reazionarie nella X e nell'XI, quando venne eletto nel III collegio di Firenze, fino al 1872 quando avrebbe rassegnato ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] una reggenza da affidare al primogenito di VittorioEmanuele II, cercando così di trovare un compromesso 'Agostino, Il marchese L. D. nel Parlamento del 1820-21, in L'Abruzzo, III (1922), pp. 91-102; M. V. Gavotti, Il movimento murattiano dal 1850 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...