CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] la sua adesione alla monarchia costituzionale di VittorioEmanuele, il C. tornava a rivolgere i propri l'Etang, vicino a St.-Cloud. un lungo colloquio con Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] prima inviò un accorato appello a VittorioEmanuele II e a Napoleone III, poi tempestò di lettere L.C . naz. degli scritti di G. Mazzini (cfr. il vol. degli Indici, III, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale di Francia, I-VI, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] , portando una lettera ed alcuni doni del re VittorioEmanuele II per Menelik, nonché i rifornimenti per la , Roma 1923; M. Grosso, G. C., in Rivista delle colonie ital., III (1929), pp. 697-709; E. Siracusa Cabrini, Da Zeila alle frontiere del ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di procedere alla realizzazione dell'opera, il re VittorioEmanuele pose la prima pietra della facciata (22 apr. ill. 714; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in F. M. R., III (1982), 9, pp. 55-73; C. Travaglini, La facciata ottocentesca di S. Maria ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] inviato a Parigi in missione straordinaria per ringraziare Napoleone III dell'avvenuto riconoscimento del Regno d'Italia, nonché per nella capitale austriaca O. Vimercati, inviato personale di VittorioEmanuele II, con l'incarico di accertare le reali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] fortissimamente voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era riuscito infine a imporre la Annunziata. Essi proseguirono poi anche con il giovane VittorioEmanuele, pure caratterialmente così diverso dal padre, per diradarsi ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] una conciliazione. A fine anno, il G. insistette con VittorioEmanuele II perché compisse il suo primo viaggio a Roma e di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1984-91, II-III, ad indices. L'attività parlamentare si ricostruisce sugli Atti parlamentari, Camera ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di economia politica scritti da italiani, s. 2, III, settembre 1891; L'economia politica nella Spagna, nel . dell'Accademia dei Lincei dal 1881 professore di economia del principe VittorioEmanuele, il C. morì per una polmonite a Pavia il 10 maggio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Della Valle Rustici, Del Bufalo) sull'attuale corso VittorioEmanuele, mentre era vescovo di Mileto, cioè non prima , Diz. di erudiz. storico-eccles., LXXXVIII, pp. 50 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III. Monasterii 1923, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] . Società romana di storia patria (I, 1914; II, 1879; III, 1883; IV, 1888; V, 1892), superando non lievi problemi , 58 n., 62 e n.; V. Carini Dainotti, La Biblioteca nazionale VittorioEmanuele al Collegio romano, I, Firenze 1956, pp. 65, 68, 103, ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...